Naturopatia | Biosalus Festival 2023
Conferenze e laboratori teorico-pratici a cura dei docenti e naturopati della Scuola Italiana di Naturopatia di Rimini promossa dall'Istituto di Medicina Naturale di Urbino.
Laboratorio tecnico pratico di riflessologia
Con Chi

Mara Cecconi
Naturopata professionista, formata presso la Scuola Italiana di Naturopatia, iscritta al R.I.N. (Registro Italiano dei Naturopati) e socia A.I.N. (Associazione Italiana per la Naturopatia).
Consulente familiare certificata SICOF (Scuola Italiana di Formazione per Consulenti Familiari), Master in Consulenza nell’età evolutiva. e iscritta all’AICCEeF (Associazione Italiana Consulenti Coniugali e Familiari).
Promuove la prevenzione e il benessere attraverso l'iridologia, la riflessologia auricolare e plantare e i rimedi floreali.

Monia Giorgini
NATUROPATA-LIFECOACH - Naturopata Certificata presso la Scuola quadriennale Italiana di Naturopatia dell’Istituto di Medicina Naturale di Urbino, Professionista iscritta al R.I.N. (n°0352/2020). Ora Professionista Disciplinato dalla Legge 14 gennaio 2003 n.4 esercito la mia professione offrendo attraverso il consulto e le tecniche di naturopatia un sostegno alla persona, ad educarla alla prevenzione primaria per migliorare la propria qualità di vita. Certificata in Programmazione Neuro Linguistica e Coaching Life, con avvenuta formazione presso la Scuola The Coaching Way in Licensed MASTER Practitioner Of Neuro-Linguistic Programming di Richard Bandler, guido le persone a perseguire i propri obbiettivi di vita e trasformare le proprie potenzialità in risultati concreti.

Carolina Risoli
Naturopata professionista, formata presso la Scuola Italiana di Naturopatia, iscritta al R.I.N. (Registro Italiano dei Naturopati) e socia A.I.N. (Associazione Italiana per la Naturopatia).
Dove
Sala Castellani
La Sala Castellani è situata al primo piano del Collegio Raffaello vicino agli uffici della Prefettura e dell'Amministrazione del Legato Albani. Alla sala si accede attraverso lo scalone principale oppure tramite l'ascensore posto sul lato est del cortile interno del palazzo. La sala prende il nome da Leonardo Castellani (1896-1984), incisore calcografo, pittore e scrittore italiano che ha insegnato incisione presso la Scuola del Libro di Urbino.
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]
In questa conferenza ad ingresso libero il naturopata Claudio Nisi spiegherà come smettere di fumare in modo naturale e non invasivo è possibile.
Con Chi
Claudio Nisi
Naturopata professionista, riflessologo, esperto in trattamenti non invasivi contro il tabagismo. Vicepresidente A.I.N.
Laureato in Sociologia, formato in Naturopatia quadriennale presso l'Istituto di Medicina Naturale di Urbino, si dedica da molti anni allo studio del rapporto fra modernità, benessere e salute. Ha recentemente realizzato un progetto sperimentale di ricerca sulla relazione fra utilizzo della medicina naturale, benessere individuale e risposta produttiva, all’interno di un comparto libero-professionale.
Dove
Sala Castellani
La Sala Castellani è situata al primo piano del Collegio Raffaello vicino agli uffici della Prefettura e dell'Amministrazione del Legato Albani. Alla sala si accede attraverso lo scalone principale oppure tramite l'ascensore posto sul lato est del cortile interno del palazzo. La sala prende il nome da Leonardo Castellani (1896-1984), incisore calcografo, pittore e scrittore italiano che ha insegnato incisione presso la Scuola del Libro di Urbino.
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]
Come ritrovare la calma con 4 semplici passi naturali e spegnere l'allarme interno quando sale l'ansia.
In questo evento scopriremo cosa fare esattamente quando ansia e agitazione si fanno più sentire e l'energia sale talmente tanto che sembra ingestibile, sembra di perdere il controllo e sale la paura. Attraverso i quattro passi, che fanno parte di un metodo più ampio chiamato "Libera e Carica", scoprirai come tornare presenti a te stesso e raggiungere uno stato di calma interiore.
Con Chi

Lucia Regini
Naturopata e Ricercatrice, si è certificata alla Scuola Italiana di Naturopatia nel 2016.
Esperta di fiori di Bach, oli essenziali, psicosomatica. E' l'ideatrice del metodo Libera e Carica che dal 2019 aiuta chi non ne può più di stare fisicamente male ogni giorno a causa dello stress, dell'ansia e della paura, a liberarsi dei propri malesseri in modo naturale e rispettoso per tornare ad essere la persona di prima. Quello che insegna con il suo metodo è come riattivare la propria meravigliosa energia vitale e ritrovare sicurezza e tranquillità nel vivere la propria quotidianità serenamente e godersi la vita come si desidera.
Dove
Sala Castellani
La Sala Castellani è situata al primo piano del Collegio Raffaello vicino agli uffici della Prefettura e dell'Amministrazione del Legato Albani. Alla sala si accede attraverso lo scalone principale oppure tramite l'ascensore posto sul lato est del cortile interno del palazzo. La sala prende il nome da Leonardo Castellani (1896-1984), incisore calcografo, pittore e scrittore italiano che ha insegnato incisione presso la Scuola del Libro di Urbino.
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]
Con Chi

Domenico Bassi
Naturopata con oltre 40 anni di esperienza.
Nato a Torino nel 1954. Ha studiato negli USA, dapprima, come allievo di Michio Kushi, dal quale ha appreso le basi della nutrizione secondo i canoni della Medicina Tradizionale Cinese e della Macrobiotica; successivamente come allievo del Dr. Bernard Jensen dal quale ha appreso l’Iridologia e la Nutrizione Bioenergetica; infine ha conseguito la certificazione di insegnante di Ohashiatsu presso l’Ohashi Institute di New York. Dal 1983 al 1994 è stato docente di Iridologia presso la Scuola “la Nuova Medicina“ di Bologna. Dirige la scuola di Ohashiatsu di Torino. Tiene seminari e conferenze in tutta Italia su temi inerenti l’alimentazione naturale, l’iridologia e lo shiatsu. Docente per l'Istituto di Medicina Naturale dal 1984 e per la Scuola Italiana di Naturopatia dal 1995. Svolge la professione di “consulente per la salute secondo natura”.
Dove
Sala Castellani
La Sala Castellani è situata al primo piano del Collegio Raffaello vicino agli uffici della Prefettura e dell'Amministrazione del Legato Albani. Alla sala si accede attraverso lo scalone principale oppure tramite l'ascensore posto sul lato est del cortile interno del palazzo. La sala prende il nome da Leonardo Castellani (1896-1984), incisore calcografo, pittore e scrittore italiano che ha insegnato incisione presso la Scuola del Libro di Urbino.
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]
In questo evento, esploreremo il mondo delle tisane e degli infusi, scoprendo come selezionare le erbe adatte per creare bevande piacevoli e benefiche che si adattino al tuo specifico biotipo. Durante la conferenza, la naturopata condividerà conoscenze preziose sulle erbe più adatte da utilizzare in autunno e inverno, quando il nostro corpo richiede un supporto particolare.
Ma non è tutto.. sarà possibile partecipare a dimostrazioni pratiche di Kinesiologia Applicata, una tecnica che utilizza il test muscolare per valutare le risposte del corpo alle sostanze. Potrai così sperimentare di persona come testare le tisane in base alla tua biotipologia e scoprire quali bevande sono più adatte a te.
Sarà un modo interattivo e coinvolgente per approfondire la tua comprensione delle tisane personalizzate e per creare una routine di benessere su misura.
Con Chi

Barbara Formigoni Mai
Da sempre appassionata di Natura e Animali. Si è avvicinata al mondo della Medicina Integrata con percorsi formativi di varia natura: dal suono delle campane tibetane, al reiki,alla meditazione Mindfulness e Shinrin Yoku. Fino a intraprendere un percorso quadriennale per certificarsi come Naturopata presso la Scuola Italiana di Naturopatia dell'Istituto di Medicina Naturale di Urbino.
Dove
Sala Castellani
La Sala Castellani è situata al primo piano del Collegio Raffaello vicino agli uffici della Prefettura e dell'Amministrazione del Legato Albani. Alla sala si accede attraverso lo scalone principale oppure tramite l'ascensore posto sul lato est del cortile interno del palazzo. La sala prende il nome da Leonardo Castellani (1896-1984), incisore calcografo, pittore e scrittore italiano che ha insegnato incisione presso la Scuola del Libro di Urbino.
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]
Lezione aperta di Iridologia Applicata
Con Chi
Naturopati della Scuola Italiana di Naturopatia
https://www.naturopatiaitaliana.it
Naturopati con una formazione qualificata di oltre 1.600 ore di didattica frontale.

Domenico Bassi
Naturopata con oltre 40 anni di esperienza.
Nato a Torino nel 1954. Ha studiato negli USA, dapprima, come allievo di Michio Kushi, dal quale ha appreso le basi della nutrizione secondo i canoni della Medicina Tradizionale Cinese e della Macrobiotica; successivamente come allievo del Dr. Bernard Jensen dal quale ha appreso l’Iridologia e la Nutrizione Bioenergetica; infine ha conseguito la certificazione di insegnante di Ohashiatsu presso l’Ohashi Institute di New York. Dal 1983 al 1994 è stato docente di Iridologia presso la Scuola “la Nuova Medicina“ di Bologna. Dirige la scuola di Ohashiatsu di Torino. Tiene seminari e conferenze in tutta Italia su temi inerenti l’alimentazione naturale, l’iridologia e lo shiatsu. Docente per l'Istituto di Medicina Naturale dal 1984 e per la Scuola Italiana di Naturopatia dal 1995. Svolge la professione di “consulente per la salute secondo natura”.
Dove
Sala Castellani
La Sala Castellani è situata al primo piano del Collegio Raffaello vicino agli uffici della Prefettura e dell'Amministrazione del Legato Albani. Alla sala si accede attraverso lo scalone principale oppure tramite l'ascensore posto sul lato est del cortile interno del palazzo. La sala prende il nome da Leonardo Castellani (1896-1984), incisore calcografo, pittore e scrittore italiano che ha insegnato incisione presso la Scuola del Libro di Urbino.
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]
Con Chi

Laura Bertoni
Dott.ssa in farmacia e in tecniche erboristiche, naturopata. Esperta in Floriterapia Clinica e docente di Naturopatia Olistica Applicata dal 2006 presso la Scuola Italiana di Naturopatia.
Dove
Sala Castellani
La Sala Castellani è situata al primo piano del Collegio Raffaello vicino agli uffici della Prefettura e dell'Amministrazione del Legato Albani. Alla sala si accede attraverso lo scalone principale oppure tramite l'ascensore posto sul lato est del cortile interno del palazzo. La sala prende il nome da Leonardo Castellani (1896-1984), incisore calcografo, pittore e scrittore italiano che ha insegnato incisione presso la Scuola del Libro di Urbino.
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]
Viviamo in un contesto storico culturale dove la fredda tecnologia permea le nostre vite, la visione meccanicistica della salute divide l’uomo in singole parti a volte “senza testa”, altre volte “senza corpo”.
Come possiamo sviluppare una visione globale dell'uomo e recuperare quella parte arcaica ed eterea che quotidianamente viviamo: le emozioni?
In questo laboratorio, esploreremo l'intrigante connubio fra Occidente e Oriente, unendo la biochimica molecolare all'energetica cinese, per comprendere il ruolo delle emozioni nel nostro benessere olistico.
Partendo dalla base della biochimica, scopriremo come le emozioni influenzino il nostro corpo a livello molecolare, e poi ci immergeremo nella danza delle emozioni secondo l'energetica cinese. Esploreremo come i fiori di Bach e gli oli essenziali possano essere associati alle cinque emozioni fondamentali, aprendo nuovi orizzonti nella nostra comprensione del benessere interiore.
Ma non finisce qui.. dopo un'interessante parte teorica, avrai l'opportunità di sperimentare in prima persona un riequilibrio emozionale attraverso una parte pratica guidata dalla naturopata Antonella Ferrulli.
La naturopata ti guiderà nel percorso per ritrovare l'equilibrio delle tue emozioni, offrendoti strumenti e pratiche per vivere in armonia con te stesso.
Con Chi
Antonella Ferrulli
Laureata in Biologia e in Tecniche Erboristiche, perfezionamento universitario in Fitoterapia. Diplomata Naturopata, si è specializzata negli anni a seguire in Cromopuntura presso l’Istituto Peter Mandel e in naturopatia Pediatrica. Nel 2008 ha aperto la sua erboristeria a Gioia del Colle e il suo studio di naturopatia e discipline bionaturali Armonya ad Acquaviva delle Fonti (BA) dove esercita professionalmente promuovendo educazione, prevenzione e promozione ala salute. Insegna medicina cinese, fitoterapia e altre discipline bionaturali presso scuole di formazione in naturopatia.
Dove
Sala Castellani
La Sala Castellani è situata al primo piano del Collegio Raffaello vicino agli uffici della Prefettura e dell'Amministrazione del Legato Albani. Alla sala si accede attraverso lo scalone principale oppure tramite l'ascensore posto sul lato est del cortile interno del palazzo. La sala prende il nome da Leonardo Castellani (1896-1984), incisore calcografo, pittore e scrittore italiano che ha insegnato incisione presso la Scuola del Libro di Urbino.
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]
Lezione aperta di Tecniche Riflesse. Riflessologia plantare, riflessologia palmare, riflessologia auricolare e riflessologia del volto.
Con Chi

Marco Lo Russo
Naturopata con oltre 40 anni di esperienza. Studia e pratica Riflessologia dal 1974, nel 1978 è stato allievo di Doreen E. Bayly a Londra, col quale ha poi collaborato, nel 1980 ha fondato l''Istituto di Riflessologia che organizza corsi di massaggio zonale del piede e della mano, a livello nazionale ed in particolare a Firenze. Ha sviluppato un sistema di diagnosi riflessa assai accurato, mediante l'analisi della struttura del piede e del suo aspetto (trama del tessuto cutaneo, callosità, righe, temperatura), utile anche nelle sue possibilità di applicazione preventiva. Ha redatto una mappa molto dettagliata e precisa delle zone riflesse nelle mani e nei piedi. Dal 1985 al 1988 segue il corso triennale di Medicina Tradizionale Cinese e Agopuntura con Nguien Van Ghi. Ha studiato ed approfondito anche temi come l''alimentazione naturale, fisiognomica e stili di vita. Docente per l'Istituto di Medicina Naturale dal 1985 e per la Scuola Italiana di Naturopatia dal 1995.
Dove
Sala Castellani
La Sala Castellani è situata al primo piano del Collegio Raffaello vicino agli uffici della Prefettura e dell'Amministrazione del Legato Albani. Alla sala si accede attraverso lo scalone principale oppure tramite l'ascensore posto sul lato est del cortile interno del palazzo. La sala prende il nome da Leonardo Castellani (1896-1984), incisore calcografo, pittore e scrittore italiano che ha insegnato incisione presso la Scuola del Libro di Urbino.
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]
Come utilizzare in modo efficace e consapevole gli oli essenziali in vista dei mesi invernali.
Con Chi

Wilmer Zanghirati Urbanaz
Farmacista, Erborista diplomato, Specializzato in Tecnologia cosmetica e Farmacia omeopatica, Dottore in Naturopatia. Aromaterapeuta, Fitopreparatore, Consulente tecnico-scientifico e formatore per aziende del settore farmaceutico, erboristico e cosmetico.
Docente presso l'Istituto di Medicina Naturale di Urbino (Sede di Rimini), l'European Naturopathy and Natural Medicine Institute di Roma, la Swiss School of Integrated Medicine di Chiasso (CH) e l'ITME Seminars di Atene.
Dove
Sala Castellani
La Sala Castellani è situata al primo piano del Collegio Raffaello vicino agli uffici della Prefettura e dell'Amministrazione del Legato Albani. Alla sala si accede attraverso lo scalone principale oppure tramite l'ascensore posto sul lato est del cortile interno del palazzo. La sala prende il nome da Leonardo Castellani (1896-1984), incisore calcografo, pittore e scrittore italiano che ha insegnato incisione presso la Scuola del Libro di Urbino.
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]