Incontri | Biosalus Festival 2023

Conferenze e workshop con esperti del settore della salute, del benessere e della prevenzione primaria.

Organizzazione: Associazione Olis
Patrocinio: ROI - Rete Olistica Italiana
Info: Michele Meomartino +39 393 2362091

Con Chi

Andrea Giavara
Andrea Giavara

Dove

Sala del Maniscalco

La Sala del Maniscalco è situata sotto il Teatro Sanzio e si accede tramite un portone che affaccia sulle Scalette del Teatro, scalinata esterna che collega Piazza Borgo Mercatale ai Portici di Corso Garibaldi. In alternava si può accedere alla sala anche attraverso una porticina che comunica con la Rampa elicoidale di Francesco di Giorgio Martini e che funge sempre da collegamento tra Piazza Borgo Mercata e i Portitici di Corso Garibaldi, quindi con l'ingresso del Teatro Sanzio. La stanza in epoca rinascimentale veniva utlizzata per la ferratura dei cavalli e comunica con le scuderie del Palazzo Ducale (oggi in ristrutturazione e denominate DATA, ex Orto dell'Abbondanza).

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Laboratorio tecnico pratico di riflessologia

Con Chi

Mara Cecconi
Mara Cecconi

Naturopata professionista, formata presso la Scuola Italiana di Naturopatia, iscritta al R.I.N. (Registro Italiano dei Naturopati) e socia A.I.N. (Associazione Italiana per la Naturopatia).
Consulente familiare certificata SICOF (Scuola Italiana di Formazione per Consulenti Familiari), Master in Consulenza nell’età evolutiva. e iscritta all’AICCEeF (Associazione Italiana Consulenti Coniugali e Familiari).
Promuove la prevenzione e il benessere attraverso l'iridologia, la riflessologia auricolare e plantare e i rimedi floreali.

Monia Giorgini
Monia Giorgini

NATUROPATA-LIFECOACH - Naturopata Certificata presso la Scuola quadriennale Italiana di Naturopatia dell’Istituto di Medicina Naturale di Urbino, Professionista iscritta al R.I.N. (n°0352/2020). Ora Professionista Disciplinato dalla Legge 14 gennaio 2003 n.4 esercito la mia professione offrendo attraverso il consulto e le tecniche di naturopatia un sostegno alla persona, ad educarla alla prevenzione primaria per migliorare la propria qualità di vita. Certificata in Programmazione Neuro Linguistica e Coaching Life, con avvenuta formazione presso la Scuola The Coaching Way in Licensed MASTER Practitioner Of Neuro-Linguistic Programming di Richard Bandler, guido le persone a perseguire i propri obbiettivi di vita e trasformare le proprie potenzialità in risultati concreti.

Carolina Risoli
Carolina Risoli

Naturopata professionista, formata presso la Scuola Italiana di Naturopatia, iscritta al R.I.N. (Registro Italiano dei Naturopati) e socia A.I.N. (Associazione Italiana per la Naturopatia).

Dove

Sala Castellani

La Sala Castellani è situata al primo piano del Collegio Raffaello vicino agli uffici della Prefettura e dell'Amministrazione del Legato Albani. Alla sala si accede attraverso lo scalone principale oppure tramite l'ascensore posto sul lato est del cortile interno del palazzo. La sala prende il nome da Leonardo Castellani (1896-1984), incisore calcografo, pittore e scrittore italiano che ha insegnato incisione presso la Scuola del Libro di Urbino. 

 

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

PRODOTTI ALIMENTARI E BEVANDE SENZA ADDITIVI
Un passo avanti a tutela della salute dei cittadini

È l’occasione per presentare lo standard tecnico, innovativo a livello internazionale: “Linee guida per prodotti alimentari e bevande senza additivi” – PdR/UNI 57:2019 (scaricabile gratuitamente dal sito www.uni.com).

Si tratta di uno standard proposto e realizzato da ACU-Associazione Consumatori Utenti insieme a UNI/Ente Italiano di Normazione, che stabilisce i requisiti e le procedure previste dalla certificazione volontaria internazionale, di parte terza, applicabile a tutti gli operatori del settore agro-alimentare. Ovviamente questo standard non si applica a quei prodotti che per legge non possono avere additivi (es. olio extravergine di oliva, latte e pochi altri).

Lo standard definito dalla PdR/Prassi di Riferimento è stato realizzato non solo con lo scopo di accrescere la salute e la sicurezza, ma anche la qualità dei prodotti e delle bevande: non utilizzare additivi (pur consentiti dalle leggi) comporta l’impiego di tecnologie adeguate, una accresciuta professionalità degli operatori, una maggiore attenzione nella scelta delle materie prime e un più accurato controllo dei processi produttivi e commerciali.

PROGRAMMA

Workshop promosso da ACU – Associazione Consumatori Utenti in collaborazione con CSQA e la partecipazione di Giusto&Sostenibile Srls Società Benefit.

Gli esperti illustreranno le novità nell’adozione dello standard volontario previsto dalla Prassi di Riferimento UNI/PdR 57:2019-Linee guida per prodotti alimentari e bevande senza additivi.

La Prassi di Riferimento UNI 57:2019, elaborata dal Tavolo tecnico proposto da ACU, con la collaborazione di CSQA e dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari/OTAL di Lombardia e Liguria, prevede che negli alimenti e nelle bevande prodotti nel rispetto dei requisiti previsti non devono essere aggiunti additivi alimentari.

Inoltre, questo standard prevede che tutte le fonti di contaminazione da additivi, dirette ed indirette, vengano messe sotto controllo, ai fini di procedere con la certificazione volontaria di parte terza, così da apporre sull’etichetta la dicitura senza additivi, corredata dagli estremi di certificazione.

Moderatore

  • Nicola Saluzzi Coordinatore editoriale – Responsabile ECOIDEARE periodico di cultura sostenibile

Saluto del Direttore BIOSALUS FESTIVAL 2023

Relatori

  • Gianni Cavinato Presidente ACU- Associazione Consumatori Utenti - Project Leader PdR 57:2019
    “La nascita di un progetto innovativo proposto dai consumatori ai produttori, a tutela della salute e la qualità di alimenti e bevande”
  • Rosamaria Gallo Presidente ACU-Emilia-Romagna e Vicepresidente G&S Srls SB
    “Etichettaggio alimentare regolamentato e volontario: le garanzie a produttori e consumatori”
  • Emilio Senesi Tecnologo Alimentare
    “Le tecnologie pulite e sostenibili “
  • Maria Chiara Ferrarese Vicedirettrice CSQA
    “I requisiti previsti dalla Prassi di Riferimento per la certificazione volontaria. Elementi dell’iter di certificazione delle aziende”
  • Antimo Zazzaroni Co-fondatore dell’Istituto di Medicina Naturale di Urbino
    “Approccio olistico e benessere psico-fisico”
  • Giuseppe d’Ippolito Presidente Giusto&Sostenibile Srls Società Benefit
    “Ambiente, salute e sostenibilità. Il ruolo di Giusto & Sostenibile Srls Società Benefit”

Interventi e domande dei partecipanti e conclusioni

STAND ACU / CSQA
I visitatori di BIOSALUS FESTIVAL 2023 troveranno lo spazio ACU /CSQA nell’area Espositori
1° Piano Collegio Raffaello, Piazza della Repubblica, URBINO

Con Chi

ACU - Associazione Consumatori Utenti

https://www.associazioneacu.org/

Dal 1984 dalla parte del consumatore

CSQA Certificazioni

https://www.csqa.it/it-it

Oltre 30 anni di esperienza nella certificazione, ispezione e formazione

Giusto & Sostenibile

https://www.giusto-sostenibile.com

Società di assistenza e consulenza professionale, scientifica e tecnica a cittadini, professionisti ed imprese, in materia di tutela degli interessi e dei diritti dei consumatori e utenti di tutela dell'ambiente, degli ecosistemi e degli animali.

Dove

Sala Serpieri

 La Sala Serpieri è situata al primo piano del Collegio Raffaello, si accede tramite lo scalone principale oppure tramite l'ascensore situato sul lato est del cortile interno. La sala è utilizzata anche per la convocazione del Consiglio Comunale della Città di Urbino.

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Con Chi

Marika Mazzara
Marika Mazzara

Laureata a Padova in Medicina e Chirurgia. Specialista in Omotossicologia e Medicina Funzionale.

Dove

Sala Incisori

 La Sala degli Incisori è situata al primo piano del Collegio Raffaello, si accede tramite lo scalone principale oppure tramite l'ascensore situato sul lato est del cortile interno.

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Con Chi

Dott. Giuliano Gheller
Dott. Giuliano Gheller

Dott. Iacopo Ciccarelli
Dott. Iacopo Ciccarelli

Dove

Sala Convegni Giardino d'Inverno

 La Sala Convegni Giardino d'Inverno è situata all'interno del Palazzo Ducale di Urbino. Si accede tramite un portone che di affaccia sulla Piazza Duca Federico affianco al Duomo della Città.

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Epigenetica, Emissioni Biofotoniche Iridee, Cristallizzazione dello sguardo, Biografia Umana, Mitibiografia, ...

Durante la conferenza presenteremo i seguenti lavori di ricerca (con i relativi libri pubblicati):

  1. L'epigenetica applicata all'iridologia, al tempo e allo spazio, alla tiroidite autoimmune.
  2. L'emissione biofotonica dall'iride umano (studio pilota) e le sue variazioni in rapporto al corpo fisico e psichico.
  3. Una nuova ricerca sulla cristallizzazione dello sguardo umano e la possibilità di cogliere la forza attiva dell'Entelechia (Aristotele), che spinge l'uomo verso la meta della vita,
  4. La biografia umana e famigliare in rapporto all'epigenetica temporale,
  5. La Mitobiografia, come attraverso la cristallizzazione dello sguardo umano possiamo cogliere i simboli, gli archetipi, i miti che vivono in noi e che richiedono di essere visti, vissuti.

Con Chi

Daniele Lo Rito

https://www.iridosophia.com

Otorinolaringoiatra, esperto in Agopuntura, Omeopatia e Iridologia, ha scoperto il Cronorischio e lo Spaziorischio, cioè la possibilità di leggere il tempo e lo spazio dell'uomo attraverso l'iride. Docente della specializzazione di Iridologia presso la Scuola Italiana di Medicina Olistica. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Iridologia di base (Xenia), Iridologia e fiori di Bach (Xenia), Lo spazio dell'uomo (Xenia), Il cronorischio (Editorium), Iridologia Naturopatica (Enea).

Dove

Sala Incisori

 La Sala degli Incisori è situata al primo piano del Collegio Raffaello, si accede tramite lo scalone principale oppure tramite l'ascensore situato sul lato est del cortile interno.

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

In questa conferenza ad ingresso libero il naturopata Claudio Nisi spiegherà come smettere di fumare in modo naturale e non invasivo è possibile.

Con Chi

Claudio Nisi

www.smetteredifumare.info

Naturopata professionista, riflessologo, esperto in trattamenti non invasivi contro il tabagismo. Vicepresidente A.I.N.
Laureato in Sociologia, formato in Naturopatia quadriennale presso l'Istituto di Medicina Naturale di Urbino, si dedica da molti anni allo studio del rapporto fra modernità, benessere e salute. Ha recentemente realizzato un progetto sperimentale di ricerca sulla relazione fra utilizzo della medicina naturale, benessere individuale e risposta produttiva, all’interno di un comparto libero-professionale.

Dove

Sala Castellani

La Sala Castellani è situata al primo piano del Collegio Raffaello vicino agli uffici della Prefettura e dell'Amministrazione del Legato Albani. Alla sala si accede attraverso lo scalone principale oppure tramite l'ascensore posto sul lato est del cortile interno del palazzo. La sala prende il nome da Leonardo Castellani (1896-1984), incisore calcografo, pittore e scrittore italiano che ha insegnato incisione presso la Scuola del Libro di Urbino. 

 

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Con Chi

Prof.ssa Samantha Cremonesi
Prof.ssa Samantha Cremonesi

Scuola di Scienze Motorie
Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB)
Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"

Prof.ssa Erika Pizzi
Prof.ssa Erika Pizzi

Scienze e tecnologie aeronautiche

Dove

Sala Convegni Giardino d'Inverno

 La Sala Convegni Giardino d'Inverno è situata all'interno del Palazzo Ducale di Urbino. Si accede tramite un portone che di affaccia sulla Piazza Duca Federico affianco al Duomo della Città.

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Perché alcuni non si ammalano mai?
Possiamo potenziare il nostro sistema immunitario?

In questa conferenza, il Dott. Wilmer Zanghirati Urbanaz parlerà della differenza fra immunità innata e immunità acquisita, cioè fra quella aspecifica che riceviamo in dote quando nasciamo e che interviene contro patogeni sconosciuti e quella specializzata che “ricorda” quel determinato patogeno e lo combatte con armi ad hoc.

Scopriremo come l’immunità innata di ciascuno di noi non sia scolpita nella pietra o determinata a priori dal codice genetico, ma dipenda da una serie di fattori che abbiamo il potere di influenzare: alimentazione, stress, età ecc…

Impareremo che, sia in fase preventiva che acuta, uno dei più potenti alleati del nostro sistema immunitario è il Lisozima, un enzima naturale scoperto poco più di 100 anni fa da Alexander Fleming in quel suo stesso laboratorio in cui sei anni dopo scoprirà la penicillina.

Se vuoi capire perché Fleming predilesse sempre il primo alla seconda e disse “sentiremo ancora parlare del Lisozima”, non perdere l'occasione di partecipare a questo webinar.

Durante questo incontro parleremo di:

  • Perché alcuni non si ammalano mai?
  • Differenza fra immunità innata e immunità acquisita
  • Possiamo potenziare la nostra immunità innata?
  • Scopriamo come il Lisozima ci può aiutare

Con Chi

Wilmer Zanghirati Urbanaz
Wilmer Zanghirati Urbanaz

Farmacista, Erborista diplomato, Specializzato in Tecnologia cosmetica e Farmacia omeopatica, Dottore in Naturopatia. Aromaterapeuta, Fitopreparatore, Consulente tecnico-scientifico e formatore per aziende del settore farmaceutico, erboristico e cosmetico.
Docente presso l'Istituto di Medicina Naturale di Urbino (Sede di Rimini), l'European Naturopathy and Natural Medicine Institute di Roma, la Swiss School of Integrated Medicine di Chiasso (CH) e l'ITME Seminars di Atene.

Dove

Sala Incisori

 La Sala degli Incisori è situata al primo piano del Collegio Raffaello, si accede tramite lo scalone principale oppure tramite l'ascensore situato sul lato est del cortile interno.

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Inquadramento botanico, utilizzi tradizionali, evidenze scientifiche, utilizzo in psico-aromaterapia e in fumigazione.

Con Chi

Sabrina Grandoni

https://www.viviarmonico.com

Esperta e Specializzata in Fitoterapia con gli Oli essenziali, appassionata conoscitrice del magico mondo della fumigazione e degli incensi naturali. Docente di aromaterapia in AHNA (American Holistic Nurses Association, associazione infermieristica tecnico-scientifica) Titolare dell'azienda Vivi Armonico (Corsi di Formazione e vendita prodotti naturali).

Dove

Sala Serpieri

 La Sala Serpieri è situata al primo piano del Collegio Raffaello, si accede tramite lo scalone principale oppure tramite l'ascensore situato sul lato est del cortile interno. La sala è utilizzata anche per la convocazione del Consiglio Comunale della Città di Urbino.

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Come ritrovare la calma con 4 semplici passi naturali e spegnere l'allarme interno quando sale l'ansia.

In questo evento scopriremo cosa fare esattamente quando ansia e agitazione si fanno più sentire e l'energia sale talmente tanto che sembra ingestibile, sembra di perdere il controllo e sale la paura. Attraverso i quattro passi, che fanno parte di un metodo più ampio chiamato "Libera e Carica", scoprirai come tornare presenti a te stesso e raggiungere uno stato di calma interiore.

 

Con Chi

Lucia Regini
Lucia Regini

Naturopata e Ricercatrice, si è certificata alla Scuola Italiana di Naturopatia nel 2016.
Esperta di fiori di Bach, oli essenziali, psicosomatica. E' l'ideatrice del metodo Libera e Carica che dal 2019 aiuta chi non ne può più di stare fisicamente male ogni giorno a causa dello stress, dell'ansia e della paura, a liberarsi dei propri malesseri in modo naturale e rispettoso per tornare ad essere la persona di prima. Quello che insegna con il suo metodo è come riattivare la propria meravigliosa energia vitale e ritrovare sicurezza e tranquillità nel vivere la propria quotidianità serenamente e godersi la vita come si desidera.

Dove

Sala Castellani

La Sala Castellani è situata al primo piano del Collegio Raffaello vicino agli uffici della Prefettura e dell'Amministrazione del Legato Albani. Alla sala si accede attraverso lo scalone principale oppure tramite l'ascensore posto sul lato est del cortile interno del palazzo. La sala prende il nome da Leonardo Castellani (1896-1984), incisore calcografo, pittore e scrittore italiano che ha insegnato incisione presso la Scuola del Libro di Urbino. 

 

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Laboratorio esperienziale

Organizzazione: Associazione Olis
Patrocinio: ROI - Rete Olistica Italiana
Info: Michele Meomartino +39 393 2362091

Con Chi

Gianni Musillo
Gianni Musillo

Dove

Sala del Maniscalco

La Sala del Maniscalco è situata sotto il Teatro Sanzio e si accede tramite un portone che affaccia sulle Scalette del Teatro, scalinata esterna che collega Piazza Borgo Mercatale ai Portici di Corso Garibaldi. In alternava si può accedere alla sala anche attraverso una porticina che comunica con la Rampa elicoidale di Francesco di Giorgio Martini e che funge sempre da collegamento tra Piazza Borgo Mercata e i Portitici di Corso Garibaldi, quindi con l'ingresso del Teatro Sanzio. La stanza in epoca rinascimentale veniva utlizzata per la ferratura dei cavalli e comunica con le scuderie del Palazzo Ducale (oggi in ristrutturazione e denominate DATA, ex Orto dell'Abbondanza).

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

I nemici delle difese immunitarie sono i parassiti e le micosi che portano inevitabilmente alla disbiosi. Parassiti e micosi producono scorie e le scorie si traducono in miliardi di batteri patogeni che inibiscono l’assorbimento di Acqua e cibo e procurano patologie di tutti i tipi. La disbiosi mina seriamente il viroma e il microbioma . per questo motivo che nel Metodo MC si prende in seria considerazione un’azione congiunta di pulizia e di ripopolamento della flora batterica . Ripristinare con Probiotici e Prebiotici compatibili garantisce la produzione endogena di vitamine e il riequilibrio dei fluidi intra ed extracellulari.

Con Chi

Marco Corti

http://www.metodomc.it

Fondatore del Metodo MC.

Dove

Sala Serpieri

 La Sala Serpieri è situata al primo piano del Collegio Raffaello, si accede tramite lo scalone principale oppure tramite l'ascensore situato sul lato est del cortile interno. La sala è utilizzata anche per la convocazione del Consiglio Comunale della Città di Urbino.

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

I metalli pesanti (cadmio, piombo, mercurio, argento, allumino ecc.) si trovano ormai in concentrazioni importanti in tantissime sostanze di uso comune, come ad esempio nelle sigarette, nelle vernici, nei pesticidi, nelle emissioni dei veicoli e in tantissime altre fonti a cui l organismo è costantemente esposto e i loro effetti dannosi sulla salute sono ampiamente dimostrati. Una strategia chelante a base di alghe quali la clorella, la spirulina e nutraceutici offrono un beneficio importante non solo come agenti chelanti ma anche nella rimineralizzazione, nell'immunomodulazione e nella regolazione del microbiota così da avere un'azione globale sulla salute.

Vedremo:

  • I metalli pesanti il loro ruolo nell'insorgenza delle patologie
  • I metalli pesanti e l' alterazione del microbiota intestinale
  • Le sostanze naturali utili al processo di chelazione e di eliminazione dei metalli pesanti

Con Chi

Daniele Santagà
Daniele Santagà

Laureato in Scienze Motorie. Osteopata e Naturopata. Master di primo livello in alimentazione vegetariana e alimentazione e dietetica applicata allo sport presso l'Università Politecnica delle Marche, membro del gruppo di ricerca Integrative Medicine Research Group I.M.R.G. Corso di alta formazione in fitoterapia clinica Università di Padova.

Dove

Sala Incisori

 La Sala degli Incisori è situata al primo piano del Collegio Raffaello, si accede tramite lo scalone principale oppure tramite l'ascensore situato sul lato est del cortile interno.

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Con Chi

Domenico Bassi
Domenico Bassi

Naturopata con oltre 40 anni di esperienza.
Nato a Torino nel 1954. Ha studiato negli USA, dapprima, come allievo di Michio Kushi, dal quale ha appreso le basi della nutrizione secondo i canoni della Medicina Tradizionale Cinese e della Macrobiotica; successivamente come allievo del Dr. Bernard Jensen dal quale ha appreso l’Iridologia e la Nutrizione Bioenergetica; infine ha conseguito la certificazione di insegnante di Ohashiatsu presso l’Ohashi Institute di New York. Dal 1983 al 1994 è stato docente di Iridologia presso la Scuola “la Nuova Medicina“ di Bologna. Dirige la scuola di Ohashiatsu di Torino. Tiene seminari e conferenze in tutta Italia su temi inerenti l’alimentazione naturale, l’iridologia e lo shiatsu. Docente per l'Istituto di Medicina Naturale dal 1984 e per la Scuola Italiana di Naturopatia dal 1995. Svolge la professione di “consulente per la salute secondo natura”.

Dove

Sala Castellani

La Sala Castellani è situata al primo piano del Collegio Raffaello vicino agli uffici della Prefettura e dell'Amministrazione del Legato Albani. Alla sala si accede attraverso lo scalone principale oppure tramite l'ascensore posto sul lato est del cortile interno del palazzo. La sala prende il nome da Leonardo Castellani (1896-1984), incisore calcografo, pittore e scrittore italiano che ha insegnato incisione presso la Scuola del Libro di Urbino. 

 

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Laboratorio esperienziale

Organizzazione: Associazione Olis
Patrocinio: ROI - Rete Olistica Italiana
Info: Michele Meomartino +39 393 2362091

Con Chi

Elisa Di Giorgio
Elisa Di Giorgio

Dove

Sala del Maniscalco

La Sala del Maniscalco è situata sotto il Teatro Sanzio e si accede tramite un portone che affaccia sulle Scalette del Teatro, scalinata esterna che collega Piazza Borgo Mercatale ai Portici di Corso Garibaldi. In alternava si può accedere alla sala anche attraverso una porticina che comunica con la Rampa elicoidale di Francesco di Giorgio Martini e che funge sempre da collegamento tra Piazza Borgo Mercata e i Portitici di Corso Garibaldi, quindi con l'ingresso del Teatro Sanzio. La stanza in epoca rinascimentale veniva utlizzata per la ferratura dei cavalli e comunica con le scuderie del Palazzo Ducale (oggi in ristrutturazione e denominate DATA, ex Orto dell'Abbondanza).

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Con Chi

Luca Vignali

https://www.musicatantra.com

Direttore d'orchestra e terapista del suono, laureato in violino.

Dove

Sala Serpieri

 La Sala Serpieri è situata al primo piano del Collegio Raffaello, si accede tramite lo scalone principale oppure tramite l'ascensore situato sul lato est del cortile interno. La sala è utilizzata anche per la convocazione del Consiglio Comunale della Città di Urbino.

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Pur mangiando le stesse cose di sempre, molte persone andando avanti nella vita tendono ad ingrassare, ad accumulare centimetri li dove non vorrebbero, pancia, fianchi e cosce.
Durante l’evento scopriremo che per invertire la rotta non sono necessari sacrifici, ma basta comprendere le cause del rallentamento metabolico.

Con Chi

Danilo Jesus De Mari
Danilo Jesus De Mari

Danilo Jesus De Mari è farmacista esperto in fitoterapia. Da anni tiene convegni e corsi di formazione a professionisti e addetti ai lavori. Nell'ambito della consulenza in fitoterapia collabora con aziende e professionisti nello sviluppo di complessi e sinergie fitoterapiche in chiave sistemica e di terreno. Autore di libri di successo come “Restart Metabolico e Rivoluzione Metabolica” per Longanesi. Divulgatore e sostenitore di una visione integrata della salute tra biochimica, struttura e psiche.

Dove

Sala Incisori

 La Sala degli Incisori è situata al primo piano del Collegio Raffaello, si accede tramite lo scalone principale oppure tramite l'ascensore situato sul lato est del cortile interno.

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

In questo evento, esploreremo il mondo delle tisane e degli infusi, scoprendo come selezionare le erbe adatte per creare bevande piacevoli e benefiche che si adattino al tuo specifico biotipo. Durante la conferenza, la naturopata condividerà conoscenze preziose sulle erbe più adatte da utilizzare in autunno e inverno, quando il nostro corpo richiede un supporto particolare.
Ma non è tutto.. sarà possibile partecipare a dimostrazioni pratiche di Kinesiologia Applicata, una tecnica che utilizza il test muscolare per valutare le risposte del corpo alle sostanze. Potrai così sperimentare di persona come testare le tisane in base alla tua biotipologia e scoprire quali bevande sono più adatte a te.
Sarà un modo interattivo e coinvolgente per approfondire la tua comprensione delle tisane personalizzate e per creare una routine di benessere su misura.

Con Chi

Barbara Formigoni Mai
Barbara Formigoni Mai

Da sempre appassionata di Natura e Animali. Si è avvicinata al mondo della Medicina Integrata con percorsi formativi di varia natura: dal suono delle campane tibetane, al reiki,alla meditazione Mindfulness e Shinrin Yoku. Fino a intraprendere un percorso quadriennale per certificarsi come Naturopata presso la Scuola Italiana di Naturopatia dell'Istituto di Medicina Naturale di Urbino.

Dove

Sala Castellani

La Sala Castellani è situata al primo piano del Collegio Raffaello vicino agli uffici della Prefettura e dell'Amministrazione del Legato Albani. Alla sala si accede attraverso lo scalone principale oppure tramite l'ascensore posto sul lato est del cortile interno del palazzo. La sala prende il nome da Leonardo Castellani (1896-1984), incisore calcografo, pittore e scrittore italiano che ha insegnato incisione presso la Scuola del Libro di Urbino. 

 

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Incontro a cura di Prometeo il Farro nella saletta interna del ristorante La Cucina di Taty (fino ad eseurimento posti).

Alla scoperta del farro monococco, il più antico cereale coltivato dall’uomo che ha dato avvio alle pratiche dell’agricoltura più di diecimila anni fa.

Oggi il farro monococco, grazie ad aziende come Prometeo sta ripopolando campi collinari e submontani dell’Appennino Italiano.

Le sue caratteristiche agronomiche, alimentari e organolettiche lo proiettano tra i grandi protagonisti della coltura biologica e della moderna alimentazione.

A seguire

Degustazione di crostini e focaccia di farro monococco bio.
In abbinamento Olio Extravergine Evo Cartoceto Dop, Incrocio Bruni 54 Bio, in collaborazione e con AIS Montefeltro.

Costo degustazione: 7,00 Euro

Gradita prenotazione WhatsApp +39 331 4223137

Organizzazione appuntamento a cura di: Prometeo il Farro
in collaborazione con la Cucina di Taty, AIS Urbino - Montefeltro.

N.B. Open Cornershop Prometeo il farro per i due giorni della manifestazione presso La Cucina di Taty - Cortile Collegio Raffaello.

Con Chi

Prometeo srl

https://prometeofarro.it

Prometeo nasce nel 1991 come azienda di produzione e trasformazione di cereali e legumi biologici avvalendosi di un proprio impianto di selezione e decorticazione. Il farro - la specie dicocco Triticum dicoccum in particolare - è stato da sempre il cereale prediletto sul quale l'azienda ha posto tutti gli sforzi. L'aumento della domanda di questo prodotto ha fatto maturare l'esigenza di dedicarsi esclusivamente alla trasformazione affidando la produzione ad aziende agricole di fiducia che coltivano per Prometeo dietro contratto. Dal 1998 Prometeo opera in una nuova sede, a Urbino, dove sono ubicati gli impianti di trasformazione e di selezione del seme, le strutture di stoccaggio di parte della materia prima, del semilavorato e dei prodotti finiti. La struttura è in continuo ampliamento al fine di aumentare gli standard di qualità, migliorare l'organizzazione del lavoro e rispondere la meglio alle richieste del mercato.

La Cucina di Taty
La Cucina di Taty

Tradizione, stagionalità e territorio. Per pause pranzo e aperitivi sani e gustosi nel cuore di Urbino

Sommelier AIS Urbino - Montefeltro
Sommelier AIS Urbino - Montefeltro

Associazione Italiana Sommelier delegazione Urbino - Montefeltro

Dove

Cortile del Collegio Raffaello

Il Palazzo del Collegio Raffaello è un edificio storico di Urbino ed ha l'ingresso principale nella centrale Piazza della Repubblica.

Fu costruito agli inizi del XVIII secolo per volontà di Papa Clemente XI, in quanto tale edificio doveva ospitare i Padri Scolopi. Gli Scolopi lasceranno la gestione a favore del Liceo-Convitto, frequentato anche da Giovanni Pascoli, che rimarrà fino agli anni settanta del XX secolo. Successivamente ospitò l'Istituto Tecnico Industriale Statale e poi le scuole medie cittadine. Dalla fine del XIX secolo è gestito da un ente comunale chiamato Legato Albani. Il palazzo attualmente ospita la sala del Consiglio Comunale, la sede distaccata della Prefettura, alcuni uffici del commissariato della Polizia di Stato, alcuni dipartimenti della locale Università (tra cui il Museo del Gabinetto di Fisica), alcune sale per esposizioni temporanee e conferenze, il Circolo cittadino, alcune attività commerciali a piano terra, sia verso il cortile sia verso i prospetti esterni.

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Organizzazione: Associazione Olis
Patrocinio: ROI - Rete Olistica Italiana
Info: Michele Meomartino +39 393 2362091

Con Chi

Daniela Cesaroni
Daniela Cesaroni

Dove

Sala del Maniscalco

La Sala del Maniscalco è situata sotto il Teatro Sanzio e si accede tramite un portone che affaccia sulle Scalette del Teatro, scalinata esterna che collega Piazza Borgo Mercatale ai Portici di Corso Garibaldi. In alternava si può accedere alla sala anche attraverso una porticina che comunica con la Rampa elicoidale di Francesco di Giorgio Martini e che funge sempre da collegamento tra Piazza Borgo Mercata e i Portitici di Corso Garibaldi, quindi con l'ingresso del Teatro Sanzio. La stanza in epoca rinascimentale veniva utlizzata per la ferratura dei cavalli e comunica con le scuderie del Palazzo Ducale (oggi in ristrutturazione e denominate DATA, ex Orto dell'Abbondanza).

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Loredana ha una vita che potremmo definire normale: ha un marito, un figlio e un cane. Il destino, però, le spariglia le carte e un evento imprevisto cambierà per sempre la sua vita. Dovrà attraversare il dolore fino in fondo per poter rinascere come donna, moglie e madre. un viaggio, che le sembra impossibile da affrontare, la porterà dagli abissi dell’inferno a risalire fino alle stelle.

Con Chi

Loredana Toscano
Loredana Toscano

Nata a Catania, ma vive a Rimini da quasi vent’anni, dove insegna lettere in una Scuola secondaria di primo grado. Federico, nato due volte è il suo primo romanzo.

Dove

Sala Serpieri

 La Sala Serpieri è situata al primo piano del Collegio Raffaello, si accede tramite lo scalone principale oppure tramite l'ascensore situato sul lato est del cortile interno. La sala è utilizzata anche per la convocazione del Consiglio Comunale della Città di Urbino.

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Risolvere il dilemma medico fondamentale

La teoria del germe e quella del terreno si contrappongono, a partire dalla fine del XIX secolo, come visioni diverse della salute e della cura. La prima, che fa riferimento principalmente agli studi di Louis Pasteur e Robert Koch, afferma che le malattie sono causate dai microrganismi definiti “patogeni”. La seconda, avviata da Claude Bernard e successivamente sviluppata da Antoine Bechamp, individua l’origine del malessere nei disequilibri del nostro ambiente interno. Occorre oggi, dopo quasi due secoli di confronto, fare un passo ulteriore di consapevolezza, comprendendo che la cosiddetta “malattia” è in realtà un aspetto della salute ovvero un mezzo scelto dalla natura per indirizzarci e educarci a un maggiore benessere.

Con Chi

Stefano Scoglio

https://www.nutrigea.com

Filosofo, microbiologo e ricercatore scientifico. Esperto di microalghe AFA e dei sui suoi estratti. Ha prodotto, nel corso di una lunga e intensa attività di ricerca, vari studi clinici, pubblicazioni scientifiche e brevetti al suo nome.

Dove

Sala Incisori

 La Sala degli Incisori è situata al primo piano del Collegio Raffaello, si accede tramite lo scalone principale oppure tramite l'ascensore situato sul lato est del cortile interno.

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Organizzazione: Associazione Olis
Patrocinio: ROI - Rete Olistica Italiana
Info: Michele Meomartino +39 393 2362091

Con Chi

Marilisa Laudadio
Marilisa Laudadio

Dove

Sala del Maniscalco

La Sala del Maniscalco è situata sotto il Teatro Sanzio e si accede tramite un portone che affaccia sulle Scalette del Teatro, scalinata esterna che collega Piazza Borgo Mercatale ai Portici di Corso Garibaldi. In alternava si può accedere alla sala anche attraverso una porticina che comunica con la Rampa elicoidale di Francesco di Giorgio Martini e che funge sempre da collegamento tra Piazza Borgo Mercata e i Portitici di Corso Garibaldi, quindi con l'ingresso del Teatro Sanzio. La stanza in epoca rinascimentale veniva utlizzata per la ferratura dei cavalli e comunica con le scuderie del Palazzo Ducale (oggi in ristrutturazione e denominate DATA, ex Orto dell'Abbondanza).

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Incontro a cura degli Istruttori CRI

Programma:

  • Dalle 18:30 alle 19:00 la sequenza della rianimazione cardiopolmonare con l'utilizzo del defibrillatore (teoria e dimostrazione)
  • Dalle 19:00 alle 19:30 prove pratiche da parte dei discenti

L'obiettivo è di diffondere la cultura della prevenzione e dell'importanza dell'uso precoce del defibrillatore per ripristinare il ritmo cardiaco.

(Per maggiori informazioni è possibile contattare la Referente formazione Arduini Barbara +39 334 6005895)

Con Chi

Croce Rossa Italiana Comitato di Urbino
Croce Rossa Italiana Comitato di Urbino

Il Sottocomitato di Urbino nasce nel 1952, i dipendenti di Croce Rossa svolgevano prevalentemente servizio ambulanza e per raccogliere fondi partecipavano alla mietitura del grano riservandosi una parte del raccolto. Nel 1984 viene svolto il primo corso per Volontari del Soccorso e nasce il gruppo di Volontari, che oltre al servizio ambulanza si dedica a servizi socio-assistenziali. Nel 1990 viene costituita la componente giovanile dei Pionieri, il gruppo giovani negli ultimi anni si è dedicato in particolare a promuovere stili sani di vita. Le attività attualmente svolte sono varie, ma tutte improntate agli Obiettivi strategici 2020 della Croce Rossa Italiana basati sull’analisi delle necessità e delle vulnerabilità delle comunità che quotidianamente serviamo e ispirati ai nostri Principi Fondamentali e Valori Umanitari.

Dove

Cortile del Collegio Raffaello

Il Palazzo del Collegio Raffaello è un edificio storico di Urbino ed ha l'ingresso principale nella centrale Piazza della Repubblica.

Fu costruito agli inizi del XVIII secolo per volontà di Papa Clemente XI, in quanto tale edificio doveva ospitare i Padri Scolopi. Gli Scolopi lasceranno la gestione a favore del Liceo-Convitto, frequentato anche da Giovanni Pascoli, che rimarrà fino agli anni settanta del XX secolo. Successivamente ospitò l'Istituto Tecnico Industriale Statale e poi le scuole medie cittadine. Dalla fine del XIX secolo è gestito da un ente comunale chiamato Legato Albani. Il palazzo attualmente ospita la sala del Consiglio Comunale, la sede distaccata della Prefettura, alcuni uffici del commissariato della Polizia di Stato, alcuni dipartimenti della locale Università (tra cui il Museo del Gabinetto di Fisica), alcune sale per esposizioni temporanee e conferenze, il Circolo cittadino, alcune attività commerciali a piano terra, sia verso il cortile sia verso i prospetti esterni.

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Lezione aperta di Iridologia Applicata

Con Chi

Naturopati della Scuola Italiana di Naturopatia

https://www.naturopatiaitaliana.it

Naturopati con una formazione qualificata di oltre 1.600 ore di didattica frontale.

Domenico Bassi
Domenico Bassi

Naturopata con oltre 40 anni di esperienza.
Nato a Torino nel 1954. Ha studiato negli USA, dapprima, come allievo di Michio Kushi, dal quale ha appreso le basi della nutrizione secondo i canoni della Medicina Tradizionale Cinese e della Macrobiotica; successivamente come allievo del Dr. Bernard Jensen dal quale ha appreso l’Iridologia e la Nutrizione Bioenergetica; infine ha conseguito la certificazione di insegnante di Ohashiatsu presso l’Ohashi Institute di New York. Dal 1983 al 1994 è stato docente di Iridologia presso la Scuola “la Nuova Medicina“ di Bologna. Dirige la scuola di Ohashiatsu di Torino. Tiene seminari e conferenze in tutta Italia su temi inerenti l’alimentazione naturale, l’iridologia e lo shiatsu. Docente per l'Istituto di Medicina Naturale dal 1984 e per la Scuola Italiana di Naturopatia dal 1995. Svolge la professione di “consulente per la salute secondo natura”.

Dove

Sala Castellani

La Sala Castellani è situata al primo piano del Collegio Raffaello vicino agli uffici della Prefettura e dell'Amministrazione del Legato Albani. Alla sala si accede attraverso lo scalone principale oppure tramite l'ascensore posto sul lato est del cortile interno del palazzo. La sala prende il nome da Leonardo Castellani (1896-1984), incisore calcografo, pittore e scrittore italiano che ha insegnato incisione presso la Scuola del Libro di Urbino. 

 

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Con Chi

Prof. Piero Sestili
Prof. Piero Sestili

Presidente di Scuola di Scienza Motorie
Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB)
Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"

Dove

Sala del Maniscalco

La Sala del Maniscalco è situata sotto il Teatro Sanzio e si accede tramite un portone che affaccia sulle Scalette del Teatro, scalinata esterna che collega Piazza Borgo Mercatale ai Portici di Corso Garibaldi. In alternava si può accedere alla sala anche attraverso una porticina che comunica con la Rampa elicoidale di Francesco di Giorgio Martini e che funge sempre da collegamento tra Piazza Borgo Mercata e i Portitici di Corso Garibaldi, quindi con l'ingresso del Teatro Sanzio. La stanza in epoca rinascimentale veniva utlizzata per la ferratura dei cavalli e comunica con le scuderie del Palazzo Ducale (oggi in ristrutturazione e denominate DATA, ex Orto dell'Abbondanza).

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Il Vastu è l’antica scienza vedica indiana dell’abitare, che ricerca armonia, bellezza ed equilibrio all’interno dell’individuo nel suo rapporto con lo spazio circostante.

Con Chi

Ramanuja Das
Ramanuja Das

Esperto di Astrologia Vedica (Jyotish), di Ayurveda e Vastu. La sua formazione è avvenuta sotto la supervisione di astrologi accreditati con particolare attenzione nell’astrologia vedica dell’Orissa (Jagannath Puri) India. Tiene corsi dal 1992 di Vastu e Astrologia Vedica in America Latina, India, Germania, Spagna, Portogallo e Italia. E’ seguito da studenti da tutto il mondo. 

Dove

Sala Serpieri

 La Sala Serpieri è situata al primo piano del Collegio Raffaello, si accede tramite lo scalone principale oppure tramite l'ascensore situato sul lato est del cortile interno. La sala è utilizzata anche per la convocazione del Consiglio Comunale della Città di Urbino.

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Dal piacere che fa male al piacere che fa bene. La nuova consapevolezza alimentare per tutti!

Con Chi

Michele Riefoli

www.veganic.it

Biologo Nutrizionista, docente di Scienze Motorie e Sportive. Ideatore del Sistema Veganic, di nutrizione a base vegetale, naturale, integrale e consapevole. Fondatore e Direttore della Veganic Academy e del Master Veganic di formazione professionale per medici, nutrizionisti, dietisti, educatori e chef Veganic. Esperto conduttore di programmi Detox a Semidigiuno di gruppo e individuali. Da oltre 30 anni è un punto di riferimento nel campo della consapevolezza alimentare, mentale e della coscienza. Il suo approccio educativo su base scientifica e la sua innata predisposizione all'ascolto e all'aiuto fanno di lui in insegnante, un terapeuta ed esempio di vita sana, naturale e consapevole. Autore dei libri: “Rivoluzione Integrale” Mondadori, “Mangiar Sano e Naturale” Macro Edizioni (tradotto anche in francese), “Il rapporto mente-cibo” Armando Editore.

Dove

Sala Incisori

 La Sala degli Incisori è situata al primo piano del Collegio Raffaello, si accede tramite lo scalone principale oppure tramite l'ascensore situato sul lato est del cortile interno.

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Incontro con Maria Giulia Fani (ROI - Rete Olilstica Italiana)

Con Chi

Maria Giulia Fani
Maria Giulia Fani

Rete Olistica Italiana

https://www.reteolisticaitaliana.it

coordinamento composto da operatori e da associazione che operano nel variegato e multiforme universo olistico italiano. Gli aderenti provengono da diverse regioni e si riconoscono in una carta di intenti comune nella quale si esprime la volontà di collaborare per crescere insieme, senza che questa possibilità annulli le rispettive competenze e specificità.

Dove

Rampa Elicoidale

La Rampa Elicoidale di Francesco di Giorgio Martini, è raggiungibile dalla centrale Piazza della Repubblica al termine del lungo porticato di Corso Garibaldi oppure è salendo dal parcheggio di Piazza Borgo Mercatale verso il Teatro Sanzio. La Rampa Elicoidale era stata concepita per permettere al duca Federico da Montefeltro di salire a cavallo fino ai piedi del Palazzo Ducale e nel frattempo controllare, senza esser visto, il lavoro degli inservienti nei locali adiacenti adibiti alle stalle, oggi edificio della Data di Urbino. Nell'800, sulla parte superiore della Rampa, venne edificato il Teatro Sanzio ad opera dell'architetto Vincenzo Ghinelli. Negli anni '70, la Rampa venne riportata alla luce grazie ad un intervento di recupero dell'architetto Giancarlo De Carlo che riusci a reintegrala nel circuito cittadino, preservando la struttura del teatro.

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Evento in attesa di conferma

Con Chi

Prof. Mauro Dini
Prof. Mauro Dini

Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali (DISCUI)
Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"

Prof. Tonino Pencarelli
Prof. Tonino Pencarelli

Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese
Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP)
Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"

Dove

Sala del Maniscalco

La Sala del Maniscalco è situata sotto il Teatro Sanzio e si accede tramite un portone che affaccia sulle Scalette del Teatro, scalinata esterna che collega Piazza Borgo Mercatale ai Portici di Corso Garibaldi. In alternava si può accedere alla sala anche attraverso una porticina che comunica con la Rampa elicoidale di Francesco di Giorgio Martini e che funge sempre da collegamento tra Piazza Borgo Mercata e i Portitici di Corso Garibaldi, quindi con l'ingresso del Teatro Sanzio. La stanza in epoca rinascimentale veniva utlizzata per la ferratura dei cavalli e comunica con le scuderie del Palazzo Ducale (oggi in ristrutturazione e denominate DATA, ex Orto dell'Abbondanza).

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Con Chi

Raffaele Pastore
Raffaele Pastore

Medico di medicina integrata specializzato in PNEI e nel trattamento delle malattie infiammatorie croniche, ideatore del Programma 5D.

Dove

Sala Serpieri

 La Sala Serpieri è situata al primo piano del Collegio Raffaello, si accede tramite lo scalone principale oppure tramite l'ascensore situato sul lato est del cortile interno. La sala è utilizzata anche per la convocazione del Consiglio Comunale della Città di Urbino.

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Con Chi

Laura Bertoni
Laura Bertoni

Dott.ssa in farmacia e in tecniche erboristiche, naturopata. Esperta in Floriterapia Clinica e docente di Naturopatia Olistica Applicata dal 2006 presso la Scuola Italiana di Naturopatia.

Dove

Sala Castellani

La Sala Castellani è situata al primo piano del Collegio Raffaello vicino agli uffici della Prefettura e dell'Amministrazione del Legato Albani. Alla sala si accede attraverso lo scalone principale oppure tramite l'ascensore posto sul lato est del cortile interno del palazzo. La sala prende il nome da Leonardo Castellani (1896-1984), incisore calcografo, pittore e scrittore italiano che ha insegnato incisione presso la Scuola del Libro di Urbino. 

 

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Quando le infezioni urinarie si presentano episodicamente con una sintomatologia acuta vanno gestite con una strategia antibiotica, che però spesso lascia degli strascichi fastidiosi e prolungati, soprattutto a livello intestinale.

Diverso il discorso di pazienti, in genere di sesso femminile, che soffrono cronicamente di questo problema in maniera ripetuta, con più episodi a distanza ravvicinata. In questo caso è fondamentale inquadrare il paziente, la causa batterica e la sintomatologia per stendere un diverso approccio che prevede l’impiego di sostanze naturali e senza effetti collaterali per il paziente.

In conclusione verrà presentata una sperimentazione su un piccolo numero di pazienti, ma dai risultati molto promettenti.

Con Chi

Gino Santini
Gino Santini

Medico, esperto in omeopatia e fitoterapia. Direttore scientifico ISMO, Segretario Nazionale SIOMI (Società Italiana di Omeopatia e Medicina Integrata. Consigliere Nazionale ASMI (Associazione Stampa Medica Italiana), organo di specializzazione della Federazione Nazionale della Stampa. Direttore della rivista HIMed (Homeopathy and Integrated Medicine). Docente per l'Istituto di Medicina Naturale dal 1998 e per la Scuola Italiana di Naturopatia dal 1998.

Dove

Sala Incisori

 La Sala degli Incisori è situata al primo piano del Collegio Raffaello, si accede tramite lo scalone principale oppure tramite l'ascensore situato sul lato est del cortile interno.

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Incontro con Diego Marescia (ROI - Rete Olilstica Italiana)

Con Chi

Diego Marescia
Diego Marescia

Rete Olistica Italiana

https://www.reteolisticaitaliana.it

coordinamento composto da operatori e da associazione che operano nel variegato e multiforme universo olistico italiano. Gli aderenti provengono da diverse regioni e si riconoscono in una carta di intenti comune nella quale si esprime la volontà di collaborare per crescere insieme, senza che questa possibilità annulli le rispettive competenze e specificità.

Dove

Rampa Elicoidale

La Rampa Elicoidale di Francesco di Giorgio Martini, è raggiungibile dalla centrale Piazza della Repubblica al termine del lungo porticato di Corso Garibaldi oppure è salendo dal parcheggio di Piazza Borgo Mercatale verso il Teatro Sanzio. La Rampa Elicoidale era stata concepita per permettere al duca Federico da Montefeltro di salire a cavallo fino ai piedi del Palazzo Ducale e nel frattempo controllare, senza esser visto, il lavoro degli inservienti nei locali adiacenti adibiti alle stalle, oggi edificio della Data di Urbino. Nell'800, sulla parte superiore della Rampa, venne edificato il Teatro Sanzio ad opera dell'architetto Vincenzo Ghinelli. Negli anni '70, la Rampa venne riportata alla luce grazie ad un intervento di recupero dell'architetto Giancarlo De Carlo che riusci a reintegrala nel circuito cittadino, preservando la struttura del teatro.

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Con Chi

Raffaele Pastore
Raffaele Pastore

Medico di medicina integrata specializzato in PNEI e nel trattamento delle malattie infiammatorie croniche, ideatore del Programma 5D.

Dove

Sala Serpieri

 La Sala Serpieri è situata al primo piano del Collegio Raffaello, si accede tramite lo scalone principale oppure tramite l'ascensore situato sul lato est del cortile interno. La sala è utilizzata anche per la convocazione del Consiglio Comunale della Città di Urbino.

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Conferenza con Valeria Marzoli (ROI - Rete Olilstica Italiana)

Con Chi

Valeria Marzoli
Valeria Marzoli

Rete Olistica Italiana

https://www.reteolisticaitaliana.it

coordinamento composto da operatori e da associazione che operano nel variegato e multiforme universo olistico italiano. Gli aderenti provengono da diverse regioni e si riconoscono in una carta di intenti comune nella quale si esprime la volontà di collaborare per crescere insieme, senza che questa possibilità annulli le rispettive competenze e specificità.

Dove

Rampa Elicoidale

La Rampa Elicoidale di Francesco di Giorgio Martini, è raggiungibile dalla centrale Piazza della Repubblica al termine del lungo porticato di Corso Garibaldi oppure è salendo dal parcheggio di Piazza Borgo Mercatale verso il Teatro Sanzio. La Rampa Elicoidale era stata concepita per permettere al duca Federico da Montefeltro di salire a cavallo fino ai piedi del Palazzo Ducale e nel frattempo controllare, senza esser visto, il lavoro degli inservienti nei locali adiacenti adibiti alle stalle, oggi edificio della Data di Urbino. Nell'800, sulla parte superiore della Rampa, venne edificato il Teatro Sanzio ad opera dell'architetto Vincenzo Ghinelli. Negli anni '70, la Rampa venne riportata alla luce grazie ad un intervento di recupero dell'architetto Giancarlo De Carlo che riusci a reintegrala nel circuito cittadino, preservando la struttura del teatro.

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Viaggio intorno alla sostenibilità e salubrità degli immobili.
La casa colonica marchigiana è un esempio di sostenibilità…ma?
Dal fast food al fast building, da slow food a slow live.
Scopriremo il triangolo magico: il “Committente illuminato”, il “team progettuale”, il “mastro costruttore”.
Pillole di consapevolezza utili a chi desidera abitare la casa, l’ufficio, la fabbrica, con al centro il benessere psico, fisico, emozionale, della persona.

Con Chi

Giorgio Genangeli

http://www.ingensrl.it

Dove

Sala Incisori

 La Sala degli Incisori è situata al primo piano del Collegio Raffaello, si accede tramite lo scalone principale oppure tramite l'ascensore situato sul lato est del cortile interno.

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Il meglio di quanto la natura possa offrire, parleremo di alimentazione adeguata alla specie animale.

Con Chi

Lino Pasqualoni
Lino Pasqualoni

Dove

Sala Serpieri

 La Sala Serpieri è situata al primo piano del Collegio Raffaello, si accede tramite lo scalone principale oppure tramite l'ascensore situato sul lato est del cortile interno. La sala è utilizzata anche per la convocazione del Consiglio Comunale della Città di Urbino.

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Viviamo in un contesto storico culturale dove la fredda tecnologia permea le nostre vite, la visione meccanicistica della salute divide l’uomo in singole parti a volte “senza testa”, altre volte “senza corpo”.
Come possiamo sviluppare una visione globale dell'uomo e recuperare quella parte arcaica ed eterea che quotidianamente viviamo: le emozioni?
In questo laboratorio, esploreremo l'intrigante connubio fra Occidente e Oriente, unendo la biochimica molecolare all'energetica cinese, per comprendere il ruolo delle emozioni nel nostro benessere olistico.
Partendo dalla base della biochimica, scopriremo come le emozioni influenzino il nostro corpo a livello molecolare, e poi ci immergeremo nella danza delle emozioni secondo l'energetica cinese. Esploreremo come i fiori di Bach e gli oli essenziali possano essere associati alle cinque emozioni fondamentali, aprendo nuovi orizzonti nella nostra comprensione del benessere interiore.
Ma non finisce qui.. dopo un'interessante parte teorica, avrai l'opportunità di sperimentare in prima persona un riequilibrio emozionale attraverso una parte pratica guidata dalla naturopata Antonella Ferrulli.
La naturopata ti guiderà nel percorso per ritrovare l'equilibrio delle tue emozioni, offrendoti strumenti e pratiche per vivere in armonia con te stesso.

Con Chi

Antonella Ferrulli
Antonella Ferrulli

Laureata in Biologia e in Tecniche Erboristiche, perfezionamento universitario in Fitoterapia. Diplomata Naturopata, si è specializzata negli anni a seguire in Cromopuntura presso l’Istituto Peter Mandel e in naturopatia Pediatrica. Nel 2008 ha aperto la sua erboristeria a Gioia del Colle e il suo studio di naturopatia e discipline bionaturali Armonya ad Acquaviva delle Fonti (BA) dove esercita professionalmente promuovendo educazione, prevenzione e promozione ala salute. Insegna medicina cinese, fitoterapia e altre discipline bionaturali presso scuole di formazione in naturopatia.

Dove

Sala Castellani

La Sala Castellani è situata al primo piano del Collegio Raffaello vicino agli uffici della Prefettura e dell'Amministrazione del Legato Albani. Alla sala si accede attraverso lo scalone principale oppure tramite l'ascensore posto sul lato est del cortile interno del palazzo. La sala prende il nome da Leonardo Castellani (1896-1984), incisore calcografo, pittore e scrittore italiano che ha insegnato incisione presso la Scuola del Libro di Urbino. 

 

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Incontro con Claudio Gioacchino (ROI - Rete Olilstica Italiana)

Con Chi

Claudio Gioacchino
Claudio Gioacchino

Rete Olistica Italiana

https://www.reteolisticaitaliana.it

coordinamento composto da operatori e da associazione che operano nel variegato e multiforme universo olistico italiano. Gli aderenti provengono da diverse regioni e si riconoscono in una carta di intenti comune nella quale si esprime la volontà di collaborare per crescere insieme, senza che questa possibilità annulli le rispettive competenze e specificità.

Dove

Rampa Elicoidale

La Rampa Elicoidale di Francesco di Giorgio Martini, è raggiungibile dalla centrale Piazza della Repubblica al termine del lungo porticato di Corso Garibaldi oppure è salendo dal parcheggio di Piazza Borgo Mercatale verso il Teatro Sanzio. La Rampa Elicoidale era stata concepita per permettere al duca Federico da Montefeltro di salire a cavallo fino ai piedi del Palazzo Ducale e nel frattempo controllare, senza esser visto, il lavoro degli inservienti nei locali adiacenti adibiti alle stalle, oggi edificio della Data di Urbino. Nell'800, sulla parte superiore della Rampa, venne edificato il Teatro Sanzio ad opera dell'architetto Vincenzo Ghinelli. Negli anni '70, la Rampa venne riportata alla luce grazie ad un intervento di recupero dell'architetto Giancarlo De Carlo che riusci a reintegrala nel circuito cittadino, preservando la struttura del teatro.

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Lezione aperta di Tecniche Riflesse. Riflessologia plantare, riflessologia palmare, riflessologia auricolare e riflessologia del volto.

Con Chi

Marco Lo Russo
Marco Lo Russo

Naturopata con oltre 40 anni di esperienza. Studia e pratica Riflessologia dal 1974, nel 1978 è stato allievo di Doreen E. Bayly a Londra, col quale ha poi collaborato, nel 1980 ha fondato l''Istituto di Riflessologia che organizza corsi di massaggio zonale del piede e della mano, a livello nazionale ed in particolare a Firenze. Ha sviluppato un sistema di diagnosi riflessa assai accurato, mediante l'analisi della struttura del piede e del suo aspetto (trama del tessuto cutaneo, callosità, righe, temperatura), utile anche nelle sue possibilità di applicazione preventiva. Ha redatto una mappa molto dettagliata e precisa delle zone riflesse nelle mani e nei piedi. Dal 1985 al 1988 segue il corso triennale di Medicina Tradizionale Cinese e Agopuntura con Nguien Van Ghi. Ha studiato ed approfondito anche temi come l''alimentazione naturale, fisiognomica e stili di vita. Docente per l'Istituto di Medicina Naturale dal 1985 e per la Scuola Italiana di Naturopatia dal 1995.

Dove

Sala Castellani

La Sala Castellani è situata al primo piano del Collegio Raffaello vicino agli uffici della Prefettura e dell'Amministrazione del Legato Albani. Alla sala si accede attraverso lo scalone principale oppure tramite l'ascensore posto sul lato est del cortile interno del palazzo. La sala prende il nome da Leonardo Castellani (1896-1984), incisore calcografo, pittore e scrittore italiano che ha insegnato incisione presso la Scuola del Libro di Urbino. 

 

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

La correlazione tra acqua e salute sta diventando sempre più consapevole tra la popolazione. Infatti, di ciò si parla a livello medico, a livello estetico e a livello generale. Il ruolo dell'acqua è risaputo da tutti che è essenziale per la vita ed oggi è accettato anche per il benessere, l'estetica e la performance. L'acqua alcalina idrogenata, a pH medio-alto, ha un effetto fisiologico molto più amplificato nelle tematiche appena citate. La novità che si sta affermando in questi ultimi anni è che l'acqua alcalina idrogenata è anche elettromagnetica. Probabilmente quest'ultima sua caratteristica è il fattore che rende chi la beve più energico, lucido e positivo.

Con Chi

Stefano Fais
Stefano Fais

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1981. Per circa 15 anni ha condiviso l’attività di medico con l’attività di ricerca, nel 1994 decide di dedicarsi completamente ad essa. Già Direttore del Reparto Farmaci Anti-Tumorali dell’Istituto Superiore di Sanità. Autore di più di 200 fra lavori scientifici, monografie e libri. Inventore di 10 brevetti.

Dove

Sala Incisori

 La Sala degli Incisori è situata al primo piano del Collegio Raffaello, si accede tramite lo scalone principale oppure tramite l'ascensore situato sul lato est del cortile interno.

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Durante la conferenza andremo a "sviscerare" nuove chiavi di guarigione per le ferite emozionali.
"Rendi conscio l'inconscio e lo chiamerai destino" Carl Gustav Yung

Inoltre Domenica 29 Ottobre 2023 presso il Polo di Medicina Integrata di Urbino, Sabina Nobili terrà un corso tratto dal suo libro:

“RICONOSCI E SUPERA LE TUE FERITE EMOZIONALI CON I FIORI AUSTRALIANI”

Programma del corso
Ore 9,00 Benvenuto
Ore 9,30 Cornici introduttive
Ore 9,45 Perché è così importante riconoscere le nostre ferite?
Ore 10,30 La prima ferita: il rifiuto. Talento nascosto: “Il radicamento”
Ore 11,30 La seconda ferita: l’abbandono. Talento nascosto “L’indipendenza”
Ore 12,30 Pausa pranzo (a cura dei singoli partecipanti)
Ore 14,00 La tera ferita: l’umiliazione. Talento nascosto “Accettazione del proprio corpo e della propria personalità”
Ore 15,00 La quarta ferita: l’ingiustizia. Talento nascosto “La flessibilità”
Ore 16,00 La quinta ferita: il tradimento. Talento nascosto “La fiducia”
Ore 17,00 Scopo delle ferite emozionali nella nostra crescita spirituale.
Ore 18,00 Conclusioni e saluti.

Quota di iscrizione al corso: € 100,00.
Per iscrizioni entro il 08/10/2023: € 70,00 caparra € 35,00
Per iscrizioni: 338 56753667 (Paolo)
Per informazioni: 334 1492295 (Sabina) mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Con Chi

Sabina Nobili
naturopata
Sabina Nobili

Diplomata all'Istituto di Medicina Naturale di Urbino dal 2005 - Naturopata - Floriterapeuta - erborista - insegnante - life coach del metodo Louise Hay. Organizza e conduce corsi motivazionali e di meditazione certificati dalla Hay House. Studiosa di tecniche naturali e di psicologia olistica collabora con varie Erboristerie e Farmacie. Autrice del libro: Riconosci e supera le tue ferite emozionali con i fiori australiani - Booksprint Editore.

Dove

Sala Serpieri

 La Sala Serpieri è situata al primo piano del Collegio Raffaello, si accede tramite lo scalone principale oppure tramite l'ascensore situato sul lato est del cortile interno. La sala è utilizzata anche per la convocazione del Consiglio Comunale della Città di Urbino.

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Incontro con Guido Di Febo (ROI - Rete Olilstica Italiana)

Con Chi

Guido Di Febo
Guido Di Febo

Rete Olistica Italiana

https://www.reteolisticaitaliana.it

coordinamento composto da operatori e da associazione che operano nel variegato e multiforme universo olistico italiano. Gli aderenti provengono da diverse regioni e si riconoscono in una carta di intenti comune nella quale si esprime la volontà di collaborare per crescere insieme, senza che questa possibilità annulli le rispettive competenze e specificità.

Dove

Rampa Elicoidale

La Rampa Elicoidale di Francesco di Giorgio Martini, è raggiungibile dalla centrale Piazza della Repubblica al termine del lungo porticato di Corso Garibaldi oppure è salendo dal parcheggio di Piazza Borgo Mercatale verso il Teatro Sanzio. La Rampa Elicoidale era stata concepita per permettere al duca Federico da Montefeltro di salire a cavallo fino ai piedi del Palazzo Ducale e nel frattempo controllare, senza esser visto, il lavoro degli inservienti nei locali adiacenti adibiti alle stalle, oggi edificio della Data di Urbino. Nell'800, sulla parte superiore della Rampa, venne edificato il Teatro Sanzio ad opera dell'architetto Vincenzo Ghinelli. Negli anni '70, la Rampa venne riportata alla luce grazie ad un intervento di recupero dell'architetto Giancarlo De Carlo che riusci a reintegrala nel circuito cittadino, preservando la struttura del teatro.

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Lezione aperta di arti marziali.

Con Chi

Remo Pizzin
Remo Pizzin

Remo Pizzin (Venezia, 1979). Inizia la pratica delle Arti marziali da bambino, arrivando a specializzarsi in Xin Yi Liu He Quan e in Tai Ji Quan sotto la guida di importanti insegnanti italiani e internazionali. Artista marziale a tutto tondo, si dedica allo studio e all'insegnamento del Gong Fu cinese e alla ricerca nell'ambito delle Discipline tradizionali. È autore del blog “Il Cuore, la Mente e il Pugno”.

Dove

Cortile del Collegio Raffaello

Il Palazzo del Collegio Raffaello è un edificio storico di Urbino ed ha l'ingresso principale nella centrale Piazza della Repubblica.

Fu costruito agli inizi del XVIII secolo per volontà di Papa Clemente XI, in quanto tale edificio doveva ospitare i Padri Scolopi. Gli Scolopi lasceranno la gestione a favore del Liceo-Convitto, frequentato anche da Giovanni Pascoli, che rimarrà fino agli anni settanta del XX secolo. Successivamente ospitò l'Istituto Tecnico Industriale Statale e poi le scuole medie cittadine. Dalla fine del XIX secolo è gestito da un ente comunale chiamato Legato Albani. Il palazzo attualmente ospita la sala del Consiglio Comunale, la sede distaccata della Prefettura, alcuni uffici del commissariato della Polizia di Stato, alcuni dipartimenti della locale Università (tra cui il Museo del Gabinetto di Fisica), alcune sale per esposizioni temporanee e conferenze, il Circolo cittadino, alcune attività commerciali a piano terra, sia verso il cortile sia verso i prospetti esterni.

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Tavola rotonda organizzata in occasione della mostra “Costruttori di Pace” che verrà inaugurata alla Galleria Albani, dedicata ad alcuni personaggi che si sono prodigati nella diffusione della cultura della Pace: Mohandas K. Gandhi, Alessandro Serpieri, Carlo Bo, Giorgio La Pira, padre Ernesto Balducci, don Lorenzo Milani, Valerio Volpini.

La mostra, sostenuta dalla Regione Marche, nasce grazie a un protocollo d’intesa fra i Sindaci dei Comuni di Pesaro, Urbino, Fano e le rispettive Diocesi.

Interverranno al dibattito il presidente della Fondazione Ernesto Balducci, Grazia Bellini, il presidente della Fondazione Giorgio La Pira, Patrizia Giunti, il responsabile della Scuola di Pace della Diocesi di Fano e dell’Università della Pace delle Marche, Luciano Benini, e il curatore della mostra Giorgio Tabanelli.

Con Chi

Grazia Bellini

https://www.fondazionebalducci.com

Presidente della Fondazione Ernesto Balducci

Patrizia Giunti

https://www.fondazionelapira.org

Presidente della Fondazione Giorgio La Pira

Luciano Benini

https://www.consiglio.marche.it/pace/

Responsabile della Scuola di Pace della Diocesi di Fano e dell’Università della Pace delle Marche

Cinzia Catalfamo

https://fondationakbaraly.org/

Presidente e fondatore della Fondazione Akbaraly

Giorgio Tabanelli
Giorgio Tabanelli

Regista, già docente di Regia presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino. È di diversi volumi concernenti la letteratura, il cinema, il teatro e la televisione. Per Marsilio ha già pubblicato Carlo Bo. Il tempo dell’ermetismo (2011). Assieme ad alcuni tra i maggiori esponenti della letteratura italiana e internazionale ha dedicato studi, antologie e omaggi ai poeti e agli scrittori della stagione ermetica, Carlo Bo, Carlo Betocchi e Mario Luzi. Curatore della mostra mostra “Costruttori di Pace” che verrà inaugurata alla galleria Albani durante il Biosalus Festival 2023, dedicata ad alcuni personaggi che si sono prodigati nella diffusione della cultura della Pace: Mohandas K. Gandhi, Alessandro Serpieri, Carlo Bo, Giorgio La Pira, padre Ernesto Balducci, don Lorenzo Milani, Valerio Volpini.

Dove

Sala Convegni Giardino d'Inverno

 La Sala Convegni Giardino d'Inverno è situata all'interno del Palazzo Ducale di Urbino. Si accede tramite un portone che di affaccia sulla Piazza Duca Federico affianco al Duomo della Città.

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Incontro con Rosy Siani (ROI - Rete Olilstica Italiana)

Con Chi

Rosy Siani
Rosy Siani

Rete Olistica Italiana

https://www.reteolisticaitaliana.it

coordinamento composto da operatori e da associazione che operano nel variegato e multiforme universo olistico italiano. Gli aderenti provengono da diverse regioni e si riconoscono in una carta di intenti comune nella quale si esprime la volontà di collaborare per crescere insieme, senza che questa possibilità annulli le rispettive competenze e specificità.

Dove

Rampa Elicoidale

La Rampa Elicoidale di Francesco di Giorgio Martini, è raggiungibile dalla centrale Piazza della Repubblica al termine del lungo porticato di Corso Garibaldi oppure è salendo dal parcheggio di Piazza Borgo Mercatale verso il Teatro Sanzio. La Rampa Elicoidale era stata concepita per permettere al duca Federico da Montefeltro di salire a cavallo fino ai piedi del Palazzo Ducale e nel frattempo controllare, senza esser visto, il lavoro degli inservienti nei locali adiacenti adibiti alle stalle, oggi edificio della Data di Urbino. Nell'800, sulla parte superiore della Rampa, venne edificato il Teatro Sanzio ad opera dell'architetto Vincenzo Ghinelli. Negli anni '70, la Rampa venne riportata alla luce grazie ad un intervento di recupero dell'architetto Giancarlo De Carlo che riusci a reintegrala nel circuito cittadino, preservando la struttura del teatro.

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Con Chi

Stefania Cazzavillan
Stefania Cazzavillan

Biologa, Genetista e Naturopata - Ricercatrice in Biologia molecolare e Micoterapia – Consulente in Nutrizione integrata e micoterapia. Professore a contratto presso l’Università di Pavia

Dove

Sala Incisori

 La Sala degli Incisori è situata al primo piano del Collegio Raffaello, si accede tramite lo scalone principale oppure tramite l'ascensore situato sul lato est del cortile interno.

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

I nemici delle difese immunitarie sono i parassiti e le micosi che portano inevitabilmente alla disbiosi. Parassiti e micosi producono scorie e le scorie si traducono in miliardi di batteri patogeni che inibiscono l’assorbimento di Acqua e cibo e procurano patologie di tutti i tipi. La disbiosi mina seriamente il viroma e il microbioma . per questo motivo che nel Metodo MC si prende in seria considerazione un’azione congiunta di pulizia e di ripopolamento della flora batterica . Ripristinare con Probiotici e Prebiotici compatibili garantisce la produzione endogena di vitamine e il riequilibrio dei fluidi intra ed extracellulari.

Con Chi

Marco Corti

http://www.metodomc.it

Fondatore del Metodo MC.

Dove

Sala Serpieri

 La Sala Serpieri è situata al primo piano del Collegio Raffaello, si accede tramite lo scalone principale oppure tramite l'ascensore situato sul lato est del cortile interno. La sala è utilizzata anche per la convocazione del Consiglio Comunale della Città di Urbino.

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Incontro con Paolo D'Arpini (ROI - Rete Olilstica Italiana)

Con Chi

Paolo D’Arpini
Paolo D’Arpini

Rete Olistica Italiana

https://www.reteolisticaitaliana.it

coordinamento composto da operatori e da associazione che operano nel variegato e multiforme universo olistico italiano. Gli aderenti provengono da diverse regioni e si riconoscono in una carta di intenti comune nella quale si esprime la volontà di collaborare per crescere insieme, senza che questa possibilità annulli le rispettive competenze e specificità.

Dove

Rampa Elicoidale

La Rampa Elicoidale di Francesco di Giorgio Martini, è raggiungibile dalla centrale Piazza della Repubblica al termine del lungo porticato di Corso Garibaldi oppure è salendo dal parcheggio di Piazza Borgo Mercatale verso il Teatro Sanzio. La Rampa Elicoidale era stata concepita per permettere al duca Federico da Montefeltro di salire a cavallo fino ai piedi del Palazzo Ducale e nel frattempo controllare, senza esser visto, il lavoro degli inservienti nei locali adiacenti adibiti alle stalle, oggi edificio della Data di Urbino. Nell'800, sulla parte superiore della Rampa, venne edificato il Teatro Sanzio ad opera dell'architetto Vincenzo Ghinelli. Negli anni '70, la Rampa venne riportata alla luce grazie ad un intervento di recupero dell'architetto Giancarlo De Carlo che riusci a reintegrala nel circuito cittadino, preservando la struttura del teatro.

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Come utilizzare in modo efficace e consapevole gli oli essenziali in vista dei mesi invernali.

Con Chi

Wilmer Zanghirati Urbanaz
Wilmer Zanghirati Urbanaz

Farmacista, Erborista diplomato, Specializzato in Tecnologia cosmetica e Farmacia omeopatica, Dottore in Naturopatia. Aromaterapeuta, Fitopreparatore, Consulente tecnico-scientifico e formatore per aziende del settore farmaceutico, erboristico e cosmetico.
Docente presso l'Istituto di Medicina Naturale di Urbino (Sede di Rimini), l'European Naturopathy and Natural Medicine Institute di Roma, la Swiss School of Integrated Medicine di Chiasso (CH) e l'ITME Seminars di Atene.

Dove

Sala Castellani

La Sala Castellani è situata al primo piano del Collegio Raffaello vicino agli uffici della Prefettura e dell'Amministrazione del Legato Albani. Alla sala si accede attraverso lo scalone principale oppure tramite l'ascensore posto sul lato est del cortile interno del palazzo. La sala prende il nome da Leonardo Castellani (1896-1984), incisore calcografo, pittore e scrittore italiano che ha insegnato incisione presso la Scuola del Libro di Urbino. 

 

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

L'antica profezia inca narra che 500 anni dopo la conquista, la saggezza del popolo andino sarebbe tornata di nuovo a diffondersi nel Mondo ... e così sta accadendo. Questo ritorno porterà, secondo i saggi, a una evoluzione della Coscienza dell'Umanità.

La connessione con il Cosmo, con Pachamama, i princìpi della reciprocità che si vivono nelle Ande peruviane, sono Insegnamenti che contengono una saggezza innata a cui puoi attingere per vivere lo Scopo più elevato della tua Anima.

Con Chi

Jacopo Tabanelli
Jacopo Tabanelli

Esploratore, Formatore, Imprenditore sociale, docente di Cinema e regista, appassionato di archeologia, ha studiato ipnosi in Francia e in Italia. Insegna tecniche energetiche e regressive.  E’ l’ideatore del Progetto Sociale SCUOLA 3.0, e a seguito della collaborazione nata con Tony Buzan, inventore delle Mind Maps e candidato al Nobel per la Pace, dal 2015 Jacopo contribuisce alla diffusione dell’alfabetizzazione mentale nel mondo. E’ il fondatore insieme a Lorenzo Olivieri della Compagnia di Viaggi Mistici CHAKRUNA The Orgasmic Way of Living.

Esploratori dell'Essere
Chakruna Way of Living

https://chakruna.org

La prima Compagnia di Viaggi Mistici in Italia.

Dove

Sala Serpieri

 La Sala Serpieri è situata al primo piano del Collegio Raffaello, si accede tramite lo scalone principale oppure tramite l'ascensore situato sul lato est del cortile interno. La sala è utilizzata anche per la convocazione del Consiglio Comunale della Città di Urbino.

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Incontro con Mauro Barca e Andrea Giavara (ROI - Rete Olilstica Italiana)

Con Chi

Mauro Barca e Andrea Giavara
Mauro Barca e Andrea Giavara

Rete Olistica Italiana

https://www.reteolisticaitaliana.it

coordinamento composto da operatori e da associazione che operano nel variegato e multiforme universo olistico italiano. Gli aderenti provengono da diverse regioni e si riconoscono in una carta di intenti comune nella quale si esprime la volontà di collaborare per crescere insieme, senza che questa possibilità annulli le rispettive competenze e specificità.

Dove

Rampa Elicoidale

La Rampa Elicoidale di Francesco di Giorgio Martini, è raggiungibile dalla centrale Piazza della Repubblica al termine del lungo porticato di Corso Garibaldi oppure è salendo dal parcheggio di Piazza Borgo Mercatale verso il Teatro Sanzio. La Rampa Elicoidale era stata concepita per permettere al duca Federico da Montefeltro di salire a cavallo fino ai piedi del Palazzo Ducale e nel frattempo controllare, senza esser visto, il lavoro degli inservienti nei locali adiacenti adibiti alle stalle, oggi edificio della Data di Urbino. Nell'800, sulla parte superiore della Rampa, venne edificato il Teatro Sanzio ad opera dell'architetto Vincenzo Ghinelli. Negli anni '70, la Rampa venne riportata alla luce grazie ad un intervento di recupero dell'architetto Giancarlo De Carlo che riusci a reintegrala nel circuito cittadino, preservando la struttura del teatro.

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]

Incontro con Marco Ferrante (ROI - Rete Olilstica Italiana)

Con Chi

Marco Ferrante
Marco Ferrante

Rete Olistica Italiana

https://www.reteolisticaitaliana.it

coordinamento composto da operatori e da associazione che operano nel variegato e multiforme universo olistico italiano. Gli aderenti provengono da diverse regioni e si riconoscono in una carta di intenti comune nella quale si esprime la volontà di collaborare per crescere insieme, senza che questa possibilità annulli le rispettive competenze e specificità.

Dove

Rampa Elicoidale

La Rampa Elicoidale di Francesco di Giorgio Martini, è raggiungibile dalla centrale Piazza della Repubblica al termine del lungo porticato di Corso Garibaldi oppure è salendo dal parcheggio di Piazza Borgo Mercatale verso il Teatro Sanzio. La Rampa Elicoidale era stata concepita per permettere al duca Federico da Montefeltro di salire a cavallo fino ai piedi del Palazzo Ducale e nel frattempo controllare, senza esser visto, il lavoro degli inservienti nei locali adiacenti adibiti alle stalle, oggi edificio della Data di Urbino. Nell'800, sulla parte superiore della Rampa, venne edificato il Teatro Sanzio ad opera dell'architetto Vincenzo Ghinelli. Negli anni '70, la Rampa venne riportata alla luce grazie ad un intervento di recupero dell'architetto Giancarlo De Carlo che riusci a reintegrala nel circuito cittadino, preservando la struttura del teatro.

[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]
Organizzatori
Patrocini
Città di Urbino
Provincia di Pesaro e Urbino
 Alta Valle del Metauro Unione Montana
Amministrazione del Legato Albani
© 2023 Istituto di Medicina Naturale srl P.IVA 02622350417 - Website made with by Lorenzo Giovannini