Biosalus Outdoor | Biosalus Festival 2023
Urbino Street & Sport
Oltre 3.500 mq dedicati ad attività open air, esibizioni, visite guidate, escursioni e brevi competizioni.
Verrà allestita anche una pump track.
BIOSALUS OUTDOOR è organizzato in collbarazione con Outdoor Marche Life, Montefeltro Adventure Bike & Walk, AG Eventi e l'Assessorato allo Sport del Comune di Urbino e con il coinvolgimento delle associazioni sportive locali.






Inaugurazione dell'Area dedicata agli eventi Outdoor del Biosalus Festival 2023
Con Chi
Outdoor Marche Life
Outdoor Marche Life nasce dalla passione di 3 imprenditori che da sempre lavorano a stretto contatto con il turismo e con gli sport outdoor. La Mission è regalare ad ogni visitatore una esperienza indimenticabile, permettendogli di vivere e portarsi a casa un ricordo indelebile da raccontare ai propri amici. Il tutto organizzato con la massima professionalità ed affidabilità.

Assessorato allo Sport del Comune di Urbino
Dove
Piazza Mercatale
Si tratta di un grande piazzale, di forma trapezoidale, chiuso sul lato settentrionale dalla cinta muraria e collegato alla città mediante Porta Valbona. Mentre il lato orientale confina per tutta la sua lunghezza con l'edificio delle Stalle Ducali (Data), in più nell'angolo nord-orientale è presente il bastione della Rampa elicoidale, che ha un ingresso proprio su questa piazza. Invece il lato occidentale è occupato dalle case di Borgo Mercatale e subito dietro s'innalza il colle delle Vigne. Infine il lato meridionale è aperto verso il paesaggio circostante; solo nell'angolo sud-occidentale, a ridosso del muro di contenimento della piazza, vi è un piccolo giardinetto un tempo occupato dalla chiesetta di San Rocco e dall'Oratorio di Sant'Antonio Abate, demoliti negli anni venti del XX secolo. Fonte: Wikipedia
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]Prova l’ebrezza di stare a cavallo
Con Chi
Cavalli di Urbino Horses
Urbino Horses è un centro sportivo di equitazione che offre a persone di ogni età e livello sportivo:
- l’insegnamento delle tre discipline olimpiche equestri: dressage, salto ostacoli e completo;
- -concorsi e workshops;
- -passeggiate;
- -pensione per cavalli;
in un contesto naturalistico unico!
Noi di Urbino Horses vogliamo rendere l’equitazione alla portata di tutti perché crediamo che attraverso la conoscenza del cavallo si arrivi a conoscere meglio se stessi.
Dove
Piazza Mercatale
Si tratta di un grande piazzale, di forma trapezoidale, chiuso sul lato settentrionale dalla cinta muraria e collegato alla città mediante Porta Valbona. Mentre il lato orientale confina per tutta la sua lunghezza con l'edificio delle Stalle Ducali (Data), in più nell'angolo nord-orientale è presente il bastione della Rampa elicoidale, che ha un ingresso proprio su questa piazza. Invece il lato occidentale è occupato dalle case di Borgo Mercatale e subito dietro s'innalza il colle delle Vigne. Infine il lato meridionale è aperto verso il paesaggio circostante; solo nell'angolo sud-occidentale, a ridosso del muro di contenimento della piazza, vi è un piccolo giardinetto un tempo occupato dalla chiesetta di San Rocco e dall'Oratorio di Sant'Antonio Abate, demoliti negli anni venti del XX secolo. Fonte: Wikipedia
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]Il bello di scalare in sicurezza
Con Chi
ASD The Flow Climbing
https://www.theflowclimbing.it
Il team The Flow. The flow nasce dall’idea di questi 5 ragazzi davanti ad un tramonto di fine giornata in falesia. “Ma se facessimo una palestra di arrampicata? un punto di incontro per appassionati e non, all’insegna dell’arrampicata”. Nasce così theflowarrampicata, 150mq di palestra come punto d’incontro per ogni appassionato d’arrampicata, ma anche luogo perfetto per l’allenamento verticale e la condivisione di informazioni ed esperienze! Pronti ad appassionarvi anche voi?
Dove
Piazza Mercatale
Si tratta di un grande piazzale, di forma trapezoidale, chiuso sul lato settentrionale dalla cinta muraria e collegato alla città mediante Porta Valbona. Mentre il lato orientale confina per tutta la sua lunghezza con l'edificio delle Stalle Ducali (Data), in più nell'angolo nord-orientale è presente il bastione della Rampa elicoidale, che ha un ingresso proprio su questa piazza. Invece il lato occidentale è occupato dalle case di Borgo Mercatale e subito dietro s'innalza il colle delle Vigne. Infine il lato meridionale è aperto verso il paesaggio circostante; solo nell'angolo sud-occidentale, a ridosso del muro di contenimento della piazza, vi è un piccolo giardinetto un tempo occupato dalla chiesetta di San Rocco e dall'Oratorio di Sant'Antonio Abate, demoliti negli anni venti del XX secolo. Fonte: Wikipedia
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]Video e materiali, possibilità di indossare l’equipaggiamento professionale, conoscere il funzionamento del paracadute, sperimentare le manovre di emergenza
Con Chi
Fano Sky Team S.S.D.
La Società Sportiva Dilettantistica FANO SKY TEAM S.S.D. a.r.l., internazionalmente conosciuta come SKYDIVE FANO, conta circa 200 soci e numerosissimi simpatizzanti provenienti da tutta Italia. Svolgiamo attività di Lanci in tandem propedeutici al corso di paracadutismo; Corsi di paracadutismo A.F.F.; Centro Verifica Ripiegamento Paracadute.
L’impegno e l’amore per il paracadutismo dimostrato hanno consentito il successo delle attività sportive aeronautiche che si svolgono sotto l’egida del CONI.
FANO SKY TEAM S.S.D. a.r.l. è affiliata alla USPA – United States Parachute Association ed all’ASC – Attività Sportive Confederate.
Dove
Piazza Mercatale
Si tratta di un grande piazzale, di forma trapezoidale, chiuso sul lato settentrionale dalla cinta muraria e collegato alla città mediante Porta Valbona. Mentre il lato orientale confina per tutta la sua lunghezza con l'edificio delle Stalle Ducali (Data), in più nell'angolo nord-orientale è presente il bastione della Rampa elicoidale, che ha un ingresso proprio su questa piazza. Invece il lato occidentale è occupato dalle case di Borgo Mercatale e subito dietro s'innalza il colle delle Vigne. Infine il lato meridionale è aperto verso il paesaggio circostante; solo nell'angolo sud-occidentale, a ridosso del muro di contenimento della piazza, vi è un piccolo giardinetto un tempo occupato dalla chiesetta di San Rocco e dall'Oratorio di Sant'Antonio Abate, demoliti negli anni venti del XX secolo. Fonte: Wikipedia
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]Con Chi
Villaggio Decathlon
Dove
Piazza Mercatale
Si tratta di un grande piazzale, di forma trapezoidale, chiuso sul lato settentrionale dalla cinta muraria e collegato alla città mediante Porta Valbona. Mentre il lato orientale confina per tutta la sua lunghezza con l'edificio delle Stalle Ducali (Data), in più nell'angolo nord-orientale è presente il bastione della Rampa elicoidale, che ha un ingresso proprio su questa piazza. Invece il lato occidentale è occupato dalle case di Borgo Mercatale e subito dietro s'innalza il colle delle Vigne. Infine il lato meridionale è aperto verso il paesaggio circostante; solo nell'angolo sud-occidentale, a ridosso del muro di contenimento della piazza, vi è un piccolo giardinetto un tempo occupato dalla chiesetta di San Rocco e dall'Oratorio di Sant'Antonio Abate, demoliti negli anni venti del XX secolo. Fonte: Wikipedia
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]Con Chi
Marche And Bike
Marche and Bike nasce con lo scopo di promuovere il territorio marchigiano, in particolare quello della provincia di Pesaro e Urbino, attraverso esperienze outdoor, con un’attenzione particolare a tutto quello che circonda il mondo della bicicletta.
Dove
Piazza Mercatale
Si tratta di un grande piazzale, di forma trapezoidale, chiuso sul lato settentrionale dalla cinta muraria e collegato alla città mediante Porta Valbona. Mentre il lato orientale confina per tutta la sua lunghezza con l'edificio delle Stalle Ducali (Data), in più nell'angolo nord-orientale è presente il bastione della Rampa elicoidale, che ha un ingresso proprio su questa piazza. Invece il lato occidentale è occupato dalle case di Borgo Mercatale e subito dietro s'innalza il colle delle Vigne. Infine il lato meridionale è aperto verso il paesaggio circostante; solo nell'angolo sud-occidentale, a ridosso del muro di contenimento della piazza, vi è un piccolo giardinetto un tempo occupato dalla chiesetta di San Rocco e dall'Oratorio di Sant'Antonio Abate, demoliti negli anni venti del XX secolo. Fonte: Wikipedia
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]Utilizzo libero della pista Pump Track con possibilità di noleggio bici.
Con Chi
Outdoor Marche Life
Outdoor Marche Life nasce dalla passione di 3 imprenditori che da sempre lavorano a stretto contatto con il turismo e con gli sport outdoor. La Mission è regalare ad ogni visitatore una esperienza indimenticabile, permettendogli di vivere e portarsi a casa un ricordo indelebile da raccontare ai propri amici. Il tutto organizzato con la massima professionalità ed affidabilità.
Dove
Piazza Mercatale
Si tratta di un grande piazzale, di forma trapezoidale, chiuso sul lato settentrionale dalla cinta muraria e collegato alla città mediante Porta Valbona. Mentre il lato orientale confina per tutta la sua lunghezza con l'edificio delle Stalle Ducali (Data), in più nell'angolo nord-orientale è presente il bastione della Rampa elicoidale, che ha un ingresso proprio su questa piazza. Invece il lato occidentale è occupato dalle case di Borgo Mercatale e subito dietro s'innalza il colle delle Vigne. Infine il lato meridionale è aperto verso il paesaggio circostante; solo nell'angolo sud-occidentale, a ridosso del muro di contenimento della piazza, vi è un piccolo giardinetto un tempo occupato dalla chiesetta di San Rocco e dall'Oratorio di Sant'Antonio Abate, demoliti negli anni venti del XX secolo. Fonte: Wikipedia
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]Con una modalità creativa, divertente e salutare a ritmo di musica
Con Chi

Prof.ssa Samantha Cremonesi
Scuola di Scienze Motorie
Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB)
Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
Dove
Piazza Mercatale
Si tratta di un grande piazzale, di forma trapezoidale, chiuso sul lato settentrionale dalla cinta muraria e collegato alla città mediante Porta Valbona. Mentre il lato orientale confina per tutta la sua lunghezza con l'edificio delle Stalle Ducali (Data), in più nell'angolo nord-orientale è presente il bastione della Rampa elicoidale, che ha un ingresso proprio su questa piazza. Invece il lato occidentale è occupato dalle case di Borgo Mercatale e subito dietro s'innalza il colle delle Vigne. Infine il lato meridionale è aperto verso il paesaggio circostante; solo nell'angolo sud-occidentale, a ridosso del muro di contenimento della piazza, vi è un piccolo giardinetto un tempo occupato dalla chiesetta di San Rocco e dall'Oratorio di Sant'Antonio Abate, demoliti negli anni venti del XX secolo. Fonte: Wikipedia
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]Con Chi

Dott. Giuliano Gheller

Dott. Iacopo Ciccarelli
Dove
Sala Convegni Giardino d'Inverno
La Sala Convegni Giardino d'Inverno è situata all'interno del Palazzo Ducale di Urbino. Si accede tramite un portone che di affaccia sulla Piazza Duca Federico affianco al Duomo della Città.
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]Con Chi
Montefeltro Adventure Bike & Walk A.S.D.
https://www.montefeltroadventure.it
Scuola ciclismo Uisp della Provincia di Pesaro Urbino. Al suo interno operano tecnici FCI e UISP con esperienza decennale nel campo della formazione. Sono impegnati in diversi tipi di attività: scuole Mtb ragazzi e bimbi nella Provincia, corsi di guida Mtb ed eBike, corsi Freeride ed Enduro, organizzazione di momenti formativi sull'uso della bici all'interno degli istituti scolastici.
Dove
Piazza Mercatale
Si tratta di un grande piazzale, di forma trapezoidale, chiuso sul lato settentrionale dalla cinta muraria e collegato alla città mediante Porta Valbona. Mentre il lato orientale confina per tutta la sua lunghezza con l'edificio delle Stalle Ducali (Data), in più nell'angolo nord-orientale è presente il bastione della Rampa elicoidale, che ha un ingresso proprio su questa piazza. Invece il lato occidentale è occupato dalle case di Borgo Mercatale e subito dietro s'innalza il colle delle Vigne. Infine il lato meridionale è aperto verso il paesaggio circostante; solo nell'angolo sud-occidentale, a ridosso del muro di contenimento della piazza, vi è un piccolo giardinetto un tempo occupato dalla chiesetta di San Rocco e dall'Oratorio di Sant'Antonio Abate, demoliti negli anni venti del XX secolo. Fonte: Wikipedia
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]Con Chi

Prof.ssa Samantha Cremonesi
Scuola di Scienze Motorie
Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB)
Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"

Prof.ssa Erika Pizzi
Scienze e tecnologie aeronautiche
Dove
Sala Convegni Giardino d'Inverno
La Sala Convegni Giardino d'Inverno è situata all'interno del Palazzo Ducale di Urbino. Si accede tramite un portone che di affaccia sulla Piazza Duca Federico affianco al Duomo della Città.
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]Visita guidata con gli studenti della Scuola di Scienze Motorie Università Carlo Bo di Urbino.
Con Chi

Prof.ssa Samantha Cremonesi
Scuola di Scienze Motorie
Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB)
Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
Dove
Piazza Mercatale
Si tratta di un grande piazzale, di forma trapezoidale, chiuso sul lato settentrionale dalla cinta muraria e collegato alla città mediante Porta Valbona. Mentre il lato orientale confina per tutta la sua lunghezza con l'edificio delle Stalle Ducali (Data), in più nell'angolo nord-orientale è presente il bastione della Rampa elicoidale, che ha un ingresso proprio su questa piazza. Invece il lato occidentale è occupato dalle case di Borgo Mercatale e subito dietro s'innalza il colle delle Vigne. Infine il lato meridionale è aperto verso il paesaggio circostante; solo nell'angolo sud-occidentale, a ridosso del muro di contenimento della piazza, vi è un piccolo giardinetto un tempo occupato dalla chiesetta di San Rocco e dall'Oratorio di Sant'Antonio Abate, demoliti negli anni venti del XX secolo. Fonte: Wikipedia
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]Con Chi

Scuola Ciclismo UISP Pedalo sicuro
Pedalo Sicuro è la scuola ciclismo Uisp della Provincia di Pesaro Urbino. Al suo interno operano tecnici FCI e UISP con esperienza decennale nel campo della formazione. Operiamo già in diverse scuole di Mtb della Provincia (Urbino, Fermignano, Pesaro...) e organizziamo corsi di Guida Sicura. Siamo in grado di organizzare corsi di guida per gruppi in Provincia e fuori. Tra i nostri associati operano i Tecnici Formatori del ciclismo UISP Nazionale che svolgono la loro attività nell'ambito dei corsi da tecnico ciclismo trattando materie come Codice della Strada, Meccanica, Cartografia e GPS, eBike, Alimentazione e nutrizione, Organizzazione Scuole e Eventi.
Dove
Piazza Mercatale
Si tratta di un grande piazzale, di forma trapezoidale, chiuso sul lato settentrionale dalla cinta muraria e collegato alla città mediante Porta Valbona. Mentre il lato orientale confina per tutta la sua lunghezza con l'edificio delle Stalle Ducali (Data), in più nell'angolo nord-orientale è presente il bastione della Rampa elicoidale, che ha un ingresso proprio su questa piazza. Invece il lato occidentale è occupato dalle case di Borgo Mercatale e subito dietro s'innalza il colle delle Vigne. Infine il lato meridionale è aperto verso il paesaggio circostante; solo nell'angolo sud-occidentale, a ridosso del muro di contenimento della piazza, vi è un piccolo giardinetto un tempo occupato dalla chiesetta di San Rocco e dall'Oratorio di Sant'Antonio Abate, demoliti negli anni venti del XX secolo. Fonte: Wikipedia
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]Con Chi
Bikefan Riccione
Bikefan Riccione è un progetto nato dalla passione e dall’impegno dei suoi titolari, determinati a trasformare in realtà un’idea brillante e ambiziosa, sfruttando una città, Riccione, perfettamente a misura di bicicletta. Siamo specializzati nella vendita di biciclette ed e-bike MTB, da corsa e da passeggio: il nostro personale è composto da esperti del settore e ti supporta con professionalità e competenza tecnica, guidandoti nell’acquisto della bicicletta che meglio corrisponde alle tue esigenze e passioni.
Dove
Piazza Mercatale
Si tratta di un grande piazzale, di forma trapezoidale, chiuso sul lato settentrionale dalla cinta muraria e collegato alla città mediante Porta Valbona. Mentre il lato orientale confina per tutta la sua lunghezza con l'edificio delle Stalle Ducali (Data), in più nell'angolo nord-orientale è presente il bastione della Rampa elicoidale, che ha un ingresso proprio su questa piazza. Invece il lato occidentale è occupato dalle case di Borgo Mercatale e subito dietro s'innalza il colle delle Vigne. Infine il lato meridionale è aperto verso il paesaggio circostante; solo nell'angolo sud-occidentale, a ridosso del muro di contenimento della piazza, vi è un piccolo giardinetto un tempo occupato dalla chiesetta di San Rocco e dall'Oratorio di Sant'Antonio Abate, demoliti negli anni venti del XX secolo. Fonte: Wikipedia
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]Con Chi

Fabio Duro - CAI Montefeltro
Fondata nel 2016, l’Associazione è indipendente, apartitica, aconfessionale ed improntata a principi di democraticità e uniforma il proprio ordinamento allo Statuto ed al Regolamento Generale del Club Alpino Italiano.
Dove
Piazza Mercatale
Si tratta di un grande piazzale, di forma trapezoidale, chiuso sul lato settentrionale dalla cinta muraria e collegato alla città mediante Porta Valbona. Mentre il lato orientale confina per tutta la sua lunghezza con l'edificio delle Stalle Ducali (Data), in più nell'angolo nord-orientale è presente il bastione della Rampa elicoidale, che ha un ingresso proprio su questa piazza. Invece il lato occidentale è occupato dalle case di Borgo Mercatale e subito dietro s'innalza il colle delle Vigne. Infine il lato meridionale è aperto verso il paesaggio circostante; solo nell'angolo sud-occidentale, a ridosso del muro di contenimento della piazza, vi è un piccolo giardinetto un tempo occupato dalla chiesetta di San Rocco e dall'Oratorio di Sant'Antonio Abate, demoliti negli anni venti del XX secolo. Fonte: Wikipedia
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]Utilizzo libero della pista Pump Track con possibilità di noleggio bici.
Con Chi
Outdoor Marche Life
Outdoor Marche Life nasce dalla passione di 3 imprenditori che da sempre lavorano a stretto contatto con il turismo e con gli sport outdoor. La Mission è regalare ad ogni visitatore una esperienza indimenticabile, permettendogli di vivere e portarsi a casa un ricordo indelebile da raccontare ai propri amici. Il tutto organizzato con la massima professionalità ed affidabilità.
Dove
Piazza Mercatale
Si tratta di un grande piazzale, di forma trapezoidale, chiuso sul lato settentrionale dalla cinta muraria e collegato alla città mediante Porta Valbona. Mentre il lato orientale confina per tutta la sua lunghezza con l'edificio delle Stalle Ducali (Data), in più nell'angolo nord-orientale è presente il bastione della Rampa elicoidale, che ha un ingresso proprio su questa piazza. Invece il lato occidentale è occupato dalle case di Borgo Mercatale e subito dietro s'innalza il colle delle Vigne. Infine il lato meridionale è aperto verso il paesaggio circostante; solo nell'angolo sud-occidentale, a ridosso del muro di contenimento della piazza, vi è un piccolo giardinetto un tempo occupato dalla chiesetta di San Rocco e dall'Oratorio di Sant'Antonio Abate, demoliti negli anni venti del XX secolo. Fonte: Wikipedia
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]Passeggiata alternata ad esercizi posturali e ginnastica estetica.
Con Chi

Sogni liberi Elsa Montemagno
Dove
Piazza Mercatale
Si tratta di un grande piazzale, di forma trapezoidale, chiuso sul lato settentrionale dalla cinta muraria e collegato alla città mediante Porta Valbona. Mentre il lato orientale confina per tutta la sua lunghezza con l'edificio delle Stalle Ducali (Data), in più nell'angolo nord-orientale è presente il bastione della Rampa elicoidale, che ha un ingresso proprio su questa piazza. Invece il lato occidentale è occupato dalle case di Borgo Mercatale e subito dietro s'innalza il colle delle Vigne. Infine il lato meridionale è aperto verso il paesaggio circostante; solo nell'angolo sud-occidentale, a ridosso del muro di contenimento della piazza, vi è un piccolo giardinetto un tempo occupato dalla chiesetta di San Rocco e dall'Oratorio di Sant'Antonio Abate, demoliti negli anni venti del XX secolo. Fonte: Wikipedia
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]Con Chi

STRANIVARI
Stranivari è un gruppo musicale folk nato nel 2012 a Urbino (PU). Lo spettacolo è caratterizzato da brani inediti e cover del cantautorato italiano.

L'ALBA MOVEMENT
Partiti da “Urbino dall’ alto”, Yako e Saffi vogliono raccontare la vita di oggi , attraverso un sound innovativo. Iniziano ad affermarsi in provincia con un genere nuovo, dalle sfumature indie e R&B.
Le loro canzoni infatti vogliono rimanere subito in testa dal primo ascolto, ottenendo popolarità nelle marche settentrionali. Iniziano ad essere apprezzati da diversi magazine musicali nazionali per poi proseguire con tanta esperienza live nel corso degli anni. Conoscono poi artisti come Nenia, Vinappa, DiegoDelirio e Taco che entrano nel mood del progetto verso una nuova Alba, dove sarete trasportati in una dimensione musicale che vuole rimanere subito in testa e restarci dal primo ascolto.
Dove
Piazza della Repubblica
La Piazza della Repubblica è la piazza centrale della Città di Urbino, di forma trapezoidale, è nata nel XIX secolo con l'ampliamento dovuto alla realizzazione del Palazzo Nuovo degli Albani e all'apertura di Corso Garibaldi. Il centro della piazza è dominato dalla fontana progettata da Diomede Catalucci nel 1908, eliminata nel 1927, e reintrodotta negli anni '90.
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]Con Chi

Prof. Piero Sestili
Presidente di Scuola di Scienza Motorie
Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB)
Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
Dove
Sala del Maniscalco
La Sala del Maniscalco è situata sotto il Teatro Sanzio e si accede tramite un portone che affaccia sulle Scalette del Teatro, scalinata esterna che collega Piazza Borgo Mercatale ai Portici di Corso Garibaldi. In alternava si può accedere alla sala anche attraverso una porticina che comunica con la Rampa elicoidale di Francesco di Giorgio Martini e che funge sempre da collegamento tra Piazza Borgo Mercata e i Portitici di Corso Garibaldi, quindi con l'ingresso del Teatro Sanzio. La stanza in epoca rinascimentale veniva utlizzata per la ferratura dei cavalli e comunica con le scuderie del Palazzo Ducale (oggi in ristrutturazione e denominate DATA, ex Orto dell'Abbondanza).
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]Con Chi
Marche And Bike
Marche and Bike nasce con lo scopo di promuovere il territorio marchigiano, in particolare quello della provincia di Pesaro e Urbino, attraverso esperienze outdoor, con un’attenzione particolare a tutto quello che circonda il mondo della bicicletta.
Dove
Piazza Mercatale
Si tratta di un grande piazzale, di forma trapezoidale, chiuso sul lato settentrionale dalla cinta muraria e collegato alla città mediante Porta Valbona. Mentre il lato orientale confina per tutta la sua lunghezza con l'edificio delle Stalle Ducali (Data), in più nell'angolo nord-orientale è presente il bastione della Rampa elicoidale, che ha un ingresso proprio su questa piazza. Invece il lato occidentale è occupato dalle case di Borgo Mercatale e subito dietro s'innalza il colle delle Vigne. Infine il lato meridionale è aperto verso il paesaggio circostante; solo nell'angolo sud-occidentale, a ridosso del muro di contenimento della piazza, vi è un piccolo giardinetto un tempo occupato dalla chiesetta di San Rocco e dall'Oratorio di Sant'Antonio Abate, demoliti negli anni venti del XX secolo. Fonte: Wikipedia
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]Con una modalità creativa, divertente e salutare a ritmo di musica
Con Chi
Associazione contrade di Urbino
Dove
Piazza Mercatale
Si tratta di un grande piazzale, di forma trapezoidale, chiuso sul lato settentrionale dalla cinta muraria e collegato alla città mediante Porta Valbona. Mentre il lato orientale confina per tutta la sua lunghezza con l'edificio delle Stalle Ducali (Data), in più nell'angolo nord-orientale è presente il bastione della Rampa elicoidale, che ha un ingresso proprio su questa piazza. Invece il lato occidentale è occupato dalle case di Borgo Mercatale e subito dietro s'innalza il colle delle Vigne. Infine il lato meridionale è aperto verso il paesaggio circostante; solo nell'angolo sud-occidentale, a ridosso del muro di contenimento della piazza, vi è un piccolo giardinetto un tempo occupato dalla chiesetta di San Rocco e dall'Oratorio di Sant'Antonio Abate, demoliti negli anni venti del XX secolo. Fonte: Wikipedia
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]Prova l’ebrezza di stare a cavallo
Con Chi
Cavalli di Urbino Horses
Urbino Horses è un centro sportivo di equitazione che offre a persone di ogni età e livello sportivo:
- l’insegnamento delle tre discipline olimpiche equestri: dressage, salto ostacoli e completo;
- -concorsi e workshops;
- -passeggiate;
- -pensione per cavalli;
in un contesto naturalistico unico!
Noi di Urbino Horses vogliamo rendere l’equitazione alla portata di tutti perché crediamo che attraverso la conoscenza del cavallo si arrivi a conoscere meglio se stessi.
Dove
Piazza Mercatale
Si tratta di un grande piazzale, di forma trapezoidale, chiuso sul lato settentrionale dalla cinta muraria e collegato alla città mediante Porta Valbona. Mentre il lato orientale confina per tutta la sua lunghezza con l'edificio delle Stalle Ducali (Data), in più nell'angolo nord-orientale è presente il bastione della Rampa elicoidale, che ha un ingresso proprio su questa piazza. Invece il lato occidentale è occupato dalle case di Borgo Mercatale e subito dietro s'innalza il colle delle Vigne. Infine il lato meridionale è aperto verso il paesaggio circostante; solo nell'angolo sud-occidentale, a ridosso del muro di contenimento della piazza, vi è un piccolo giardinetto un tempo occupato dalla chiesetta di San Rocco e dall'Oratorio di Sant'Antonio Abate, demoliti negli anni venti del XX secolo. Fonte: Wikipedia
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]Video e materiali, possibilità di indossare l’equipaggiamento professionale, conoscere il funzionamento del paracadute, sperimentare le manovre di emergenza.
Con Chi
Fano Sky Team S.S.D.
La Società Sportiva Dilettantistica FANO SKY TEAM S.S.D. a.r.l., internazionalmente conosciuta come SKYDIVE FANO, conta circa 200 soci e numerosissimi simpatizzanti provenienti da tutta Italia. Svolgiamo attività di Lanci in tandem propedeutici al corso di paracadutismo; Corsi di paracadutismo A.F.F.; Centro Verifica Ripiegamento Paracadute.
L’impegno e l’amore per il paracadutismo dimostrato hanno consentito il successo delle attività sportive aeronautiche che si svolgono sotto l’egida del CONI.
FANO SKY TEAM S.S.D. a.r.l. è affiliata alla USPA – United States Parachute Association ed all’ASC – Attività Sportive Confederate.
Dove
Piazza Mercatale
Si tratta di un grande piazzale, di forma trapezoidale, chiuso sul lato settentrionale dalla cinta muraria e collegato alla città mediante Porta Valbona. Mentre il lato orientale confina per tutta la sua lunghezza con l'edificio delle Stalle Ducali (Data), in più nell'angolo nord-orientale è presente il bastione della Rampa elicoidale, che ha un ingresso proprio su questa piazza. Invece il lato occidentale è occupato dalle case di Borgo Mercatale e subito dietro s'innalza il colle delle Vigne. Infine il lato meridionale è aperto verso il paesaggio circostante; solo nell'angolo sud-occidentale, a ridosso del muro di contenimento della piazza, vi è un piccolo giardinetto un tempo occupato dalla chiesetta di San Rocco e dall'Oratorio di Sant'Antonio Abate, demoliti negli anni venti del XX secolo. Fonte: Wikipedia
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]Il bello di scalare in sicurezza
Con Chi
ASD The Flow Climbing
https://www.theflowclimbing.it
Il team The Flow. The flow nasce dall’idea di questi 5 ragazzi davanti ad un tramonto di fine giornata in falesia. “Ma se facessimo una palestra di arrampicata? un punto di incontro per appassionati e non, all’insegna dell’arrampicata”. Nasce così theflowarrampicata, 150mq di palestra come punto d’incontro per ogni appassionato d’arrampicata, ma anche luogo perfetto per l’allenamento verticale e la condivisione di informazioni ed esperienze! Pronti ad appassionarvi anche voi?
Dove
Piazza Mercatale
Si tratta di un grande piazzale, di forma trapezoidale, chiuso sul lato settentrionale dalla cinta muraria e collegato alla città mediante Porta Valbona. Mentre il lato orientale confina per tutta la sua lunghezza con l'edificio delle Stalle Ducali (Data), in più nell'angolo nord-orientale è presente il bastione della Rampa elicoidale, che ha un ingresso proprio su questa piazza. Invece il lato occidentale è occupato dalle case di Borgo Mercatale e subito dietro s'innalza il colle delle Vigne. Infine il lato meridionale è aperto verso il paesaggio circostante; solo nell'angolo sud-occidentale, a ridosso del muro di contenimento della piazza, vi è un piccolo giardinetto un tempo occupato dalla chiesetta di San Rocco e dall'Oratorio di Sant'Antonio Abate, demoliti negli anni venti del XX secolo. Fonte: Wikipedia
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]Con Chi
Villaggio Decathlon
Dove
Piazza Mercatale
Si tratta di un grande piazzale, di forma trapezoidale, chiuso sul lato settentrionale dalla cinta muraria e collegato alla città mediante Porta Valbona. Mentre il lato orientale confina per tutta la sua lunghezza con l'edificio delle Stalle Ducali (Data), in più nell'angolo nord-orientale è presente il bastione della Rampa elicoidale, che ha un ingresso proprio su questa piazza. Invece il lato occidentale è occupato dalle case di Borgo Mercatale e subito dietro s'innalza il colle delle Vigne. Infine il lato meridionale è aperto verso il paesaggio circostante; solo nell'angolo sud-occidentale, a ridosso del muro di contenimento della piazza, vi è un piccolo giardinetto un tempo occupato dalla chiesetta di San Rocco e dall'Oratorio di Sant'Antonio Abate, demoliti negli anni venti del XX secolo. Fonte: Wikipedia
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]Con una modalità creativa, divertente e salutare a ritmo di musica
Con Chi

Prof.ssa Samantha Cremonesi
Scuola di Scienze Motorie
Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB)
Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
Dove
Piazza Mercatale
Si tratta di un grande piazzale, di forma trapezoidale, chiuso sul lato settentrionale dalla cinta muraria e collegato alla città mediante Porta Valbona. Mentre il lato orientale confina per tutta la sua lunghezza con l'edificio delle Stalle Ducali (Data), in più nell'angolo nord-orientale è presente il bastione della Rampa elicoidale, che ha un ingresso proprio su questa piazza. Invece il lato occidentale è occupato dalle case di Borgo Mercatale e subito dietro s'innalza il colle delle Vigne. Infine il lato meridionale è aperto verso il paesaggio circostante; solo nell'angolo sud-occidentale, a ridosso del muro di contenimento della piazza, vi è un piccolo giardinetto un tempo occupato dalla chiesetta di San Rocco e dall'Oratorio di Sant'Antonio Abate, demoliti negli anni venti del XX secolo. Fonte: Wikipedia
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]Utilizzo libero della pista Pump Track con possibilità di noleggio bici.
Con Chi
Outdoor Marche Life
Outdoor Marche Life nasce dalla passione di 3 imprenditori che da sempre lavorano a stretto contatto con il turismo e con gli sport outdoor. La Mission è regalare ad ogni visitatore una esperienza indimenticabile, permettendogli di vivere e portarsi a casa un ricordo indelebile da raccontare ai propri amici. Il tutto organizzato con la massima professionalità ed affidabilità.
Dove
Piazza Mercatale
Si tratta di un grande piazzale, di forma trapezoidale, chiuso sul lato settentrionale dalla cinta muraria e collegato alla città mediante Porta Valbona. Mentre il lato orientale confina per tutta la sua lunghezza con l'edificio delle Stalle Ducali (Data), in più nell'angolo nord-orientale è presente il bastione della Rampa elicoidale, che ha un ingresso proprio su questa piazza. Invece il lato occidentale è occupato dalle case di Borgo Mercatale e subito dietro s'innalza il colle delle Vigne. Infine il lato meridionale è aperto verso il paesaggio circostante; solo nell'angolo sud-occidentale, a ridosso del muro di contenimento della piazza, vi è un piccolo giardinetto un tempo occupato dalla chiesetta di San Rocco e dall'Oratorio di Sant'Antonio Abate, demoliti negli anni venti del XX secolo. Fonte: Wikipedia
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]Evento in attesa di conferma
Con Chi

Prof. Mauro Dini
Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali (DISCUI)
Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"

Prof. Tonino Pencarelli
Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese
Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP)
Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
Dove
Sala del Maniscalco
La Sala del Maniscalco è situata sotto il Teatro Sanzio e si accede tramite un portone che affaccia sulle Scalette del Teatro, scalinata esterna che collega Piazza Borgo Mercatale ai Portici di Corso Garibaldi. In alternava si può accedere alla sala anche attraverso una porticina che comunica con la Rampa elicoidale di Francesco di Giorgio Martini e che funge sempre da collegamento tra Piazza Borgo Mercata e i Portitici di Corso Garibaldi, quindi con l'ingresso del Teatro Sanzio. La stanza in epoca rinascimentale veniva utlizzata per la ferratura dei cavalli e comunica con le scuderie del Palazzo Ducale (oggi in ristrutturazione e denominate DATA, ex Orto dell'Abbondanza).
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]Con Chi
Montefeltro Adventure Bike & Walk A.S.D.
https://www.montefeltroadventure.it
Scuola ciclismo Uisp della Provincia di Pesaro Urbino. Al suo interno operano tecnici FCI e UISP con esperienza decennale nel campo della formazione. Sono impegnati in diversi tipi di attività: scuole Mtb ragazzi e bimbi nella Provincia, corsi di guida Mtb ed eBike, corsi Freeride ed Enduro, organizzazione di momenti formativi sull'uso della bici all'interno degli istituti scolastici.
Dove
Piazza Mercatale
Si tratta di un grande piazzale, di forma trapezoidale, chiuso sul lato settentrionale dalla cinta muraria e collegato alla città mediante Porta Valbona. Mentre il lato orientale confina per tutta la sua lunghezza con l'edificio delle Stalle Ducali (Data), in più nell'angolo nord-orientale è presente il bastione della Rampa elicoidale, che ha un ingresso proprio su questa piazza. Invece il lato occidentale è occupato dalle case di Borgo Mercatale e subito dietro s'innalza il colle delle Vigne. Infine il lato meridionale è aperto verso il paesaggio circostante; solo nell'angolo sud-occidentale, a ridosso del muro di contenimento della piazza, vi è un piccolo giardinetto un tempo occupato dalla chiesetta di San Rocco e dall'Oratorio di Sant'Antonio Abate, demoliti negli anni venti del XX secolo. Fonte: Wikipedia
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]Dove
Sala del Maniscalco
La Sala del Maniscalco è situata sotto il Teatro Sanzio e si accede tramite un portone che affaccia sulle Scalette del Teatro, scalinata esterna che collega Piazza Borgo Mercatale ai Portici di Corso Garibaldi. In alternava si può accedere alla sala anche attraverso una porticina che comunica con la Rampa elicoidale di Francesco di Giorgio Martini e che funge sempre da collegamento tra Piazza Borgo Mercata e i Portitici di Corso Garibaldi, quindi con l'ingresso del Teatro Sanzio. La stanza in epoca rinascimentale veniva utlizzata per la ferratura dei cavalli e comunica con le scuderie del Palazzo Ducale (oggi in ristrutturazione e denominate DATA, ex Orto dell'Abbondanza).
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]Per conoscere e provare le attività sportive delle associazioni.
Eventi ed esibizioni a cura delle associazioni sportive della Città di Urbino. Piazza Mercatale diventerà un grande spazio multidisciplinare dedicato a Calcio, Volley, Tennis, Basket, Ginnastica artistica, Scherma storica, Tiro con l’arco storico, Karate, Ginnastica dinamica militare, Spinning, Mountain Bike, Orienteering, Parkour.
Con Chi

Assessorato allo Sport del Comune di Urbino
Dove
Piazza Mercatale
Si tratta di un grande piazzale, di forma trapezoidale, chiuso sul lato settentrionale dalla cinta muraria e collegato alla città mediante Porta Valbona. Mentre il lato orientale confina per tutta la sua lunghezza con l'edificio delle Stalle Ducali (Data), in più nell'angolo nord-orientale è presente il bastione della Rampa elicoidale, che ha un ingresso proprio su questa piazza. Invece il lato occidentale è occupato dalle case di Borgo Mercatale e subito dietro s'innalza il colle delle Vigne. Infine il lato meridionale è aperto verso il paesaggio circostante; solo nell'angolo sud-occidentale, a ridosso del muro di contenimento della piazza, vi è un piccolo giardinetto un tempo occupato dalla chiesetta di San Rocco e dall'Oratorio di Sant'Antonio Abate, demoliti negli anni venti del XX secolo. Fonte: Wikipedia
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]Visita guidata con gli studenti della Scuola di Scienze Motorie Università Carlo Bo di Urbino.
Evento in attesa di conferma
Con Chi

Prof.ssa Samantha Cremonesi
Scuola di Scienze Motorie
Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB)
Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
Dove
Piazza Mercatale
Si tratta di un grande piazzale, di forma trapezoidale, chiuso sul lato settentrionale dalla cinta muraria e collegato alla città mediante Porta Valbona. Mentre il lato orientale confina per tutta la sua lunghezza con l'edificio delle Stalle Ducali (Data), in più nell'angolo nord-orientale è presente il bastione della Rampa elicoidale, che ha un ingresso proprio su questa piazza. Invece il lato occidentale è occupato dalle case di Borgo Mercatale e subito dietro s'innalza il colle delle Vigne. Infine il lato meridionale è aperto verso il paesaggio circostante; solo nell'angolo sud-occidentale, a ridosso del muro di contenimento della piazza, vi è un piccolo giardinetto un tempo occupato dalla chiesetta di San Rocco e dall'Oratorio di Sant'Antonio Abate, demoliti negli anni venti del XX secolo. Fonte: Wikipedia
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]Con Chi

Piergiorgio Guelpa
Tecnico istruttore ciclismo Uisp ed Fci e Guida cicloturiatica, con esperienza e conoscenza del territorio nord del Marche Montefeltro.
Dove
Sala del Maniscalco
La Sala del Maniscalco è situata sotto il Teatro Sanzio e si accede tramite un portone che affaccia sulle Scalette del Teatro, scalinata esterna che collega Piazza Borgo Mercatale ai Portici di Corso Garibaldi. In alternava si può accedere alla sala anche attraverso una porticina che comunica con la Rampa elicoidale di Francesco di Giorgio Martini e che funge sempre da collegamento tra Piazza Borgo Mercata e i Portitici di Corso Garibaldi, quindi con l'ingresso del Teatro Sanzio. La stanza in epoca rinascimentale veniva utlizzata per la ferratura dei cavalli e comunica con le scuderie del Palazzo Ducale (oggi in ristrutturazione e denominate DATA, ex Orto dell'Abbondanza).
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]Con Chi

Scuola Ciclismo UISP Pedalo sicuro
Pedalo Sicuro è la scuola ciclismo Uisp della Provincia di Pesaro Urbino. Al suo interno operano tecnici FCI e UISP con esperienza decennale nel campo della formazione. Operiamo già in diverse scuole di Mtb della Provincia (Urbino, Fermignano, Pesaro...) e organizziamo corsi di Guida Sicura. Siamo in grado di organizzare corsi di guida per gruppi in Provincia e fuori. Tra i nostri associati operano i Tecnici Formatori del ciclismo UISP Nazionale che svolgono la loro attività nell'ambito dei corsi da tecnico ciclismo trattando materie come Codice della Strada, Meccanica, Cartografia e GPS, eBike, Alimentazione e nutrizione, Organizzazione Scuole e Eventi.
Dove
Piazza Mercatale
Si tratta di un grande piazzale, di forma trapezoidale, chiuso sul lato settentrionale dalla cinta muraria e collegato alla città mediante Porta Valbona. Mentre il lato orientale confina per tutta la sua lunghezza con l'edificio delle Stalle Ducali (Data), in più nell'angolo nord-orientale è presente il bastione della Rampa elicoidale, che ha un ingresso proprio su questa piazza. Invece il lato occidentale è occupato dalle case di Borgo Mercatale e subito dietro s'innalza il colle delle Vigne. Infine il lato meridionale è aperto verso il paesaggio circostante; solo nell'angolo sud-occidentale, a ridosso del muro di contenimento della piazza, vi è un piccolo giardinetto un tempo occupato dalla chiesetta di San Rocco e dall'Oratorio di Sant'Antonio Abate, demoliti negli anni venti del XX secolo. Fonte: Wikipedia
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]Dove
Sala del Maniscalco
La Sala del Maniscalco è situata sotto il Teatro Sanzio e si accede tramite un portone che affaccia sulle Scalette del Teatro, scalinata esterna che collega Piazza Borgo Mercatale ai Portici di Corso Garibaldi. In alternava si può accedere alla sala anche attraverso una porticina che comunica con la Rampa elicoidale di Francesco di Giorgio Martini e che funge sempre da collegamento tra Piazza Borgo Mercata e i Portitici di Corso Garibaldi, quindi con l'ingresso del Teatro Sanzio. La stanza in epoca rinascimentale veniva utlizzata per la ferratura dei cavalli e comunica con le scuderie del Palazzo Ducale (oggi in ristrutturazione e denominate DATA, ex Orto dell'Abbondanza).
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]Passeggiata alternata ad esercizi posturali e ginnastica estetica.
Con Chi

Sogni liberi Elsa Montemagno
Dove
Piazza Mercatale
Si tratta di un grande piazzale, di forma trapezoidale, chiuso sul lato settentrionale dalla cinta muraria e collegato alla città mediante Porta Valbona. Mentre il lato orientale confina per tutta la sua lunghezza con l'edificio delle Stalle Ducali (Data), in più nell'angolo nord-orientale è presente il bastione della Rampa elicoidale, che ha un ingresso proprio su questa piazza. Invece il lato occidentale è occupato dalle case di Borgo Mercatale e subito dietro s'innalza il colle delle Vigne. Infine il lato meridionale è aperto verso il paesaggio circostante; solo nell'angolo sud-occidentale, a ridosso del muro di contenimento della piazza, vi è un piccolo giardinetto un tempo occupato dalla chiesetta di San Rocco e dall'Oratorio di Sant'Antonio Abate, demoliti negli anni venti del XX secolo. Fonte: Wikipedia
[Ottieni indicazioni] [Visualizza mappa]